L'etichetta che ti dice se il cibo è ancora fresco

Grazie ai colori si può capire subito se l'alimento è andato a male.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-03-2014]

food lable

Come si fa a sapere se il latte nel contenitore aperto da giorni è ancora buono? Lo si può annusare, ma è un metodo che lascia un certo margine d'errore e non proprio piacevole, se la data di consumo è trascorsa da un po'.

Dalla Cina arriva un sistema a prova d'errore: un tag (una sorta di etichetta) in grado di riconoscere la freschezza dei cibi posti all'interno del contenitore cui è applicata, la cui descrizione è pubblicata su ACS Nano L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Qual è stata secondo te la scoperta tecnologica più imponente, tra queste?
La fotografia
La riproduzione dei suoni
Il laser
L'elettromagnetismo
Il motore diesel
I computer
I raggi X
I robot
Vorrei suggerirne un'altra, nei commenti qui sotto

Mostra i risultati (2405 voti)
Leggi i commenti (10)
Il principio in base al quale questa trovata funziona è il calcolo del tempo di esposizione a temperature estremo.

A dire la verità non è la prima volta che viene realizzata un'invenzione del genere, ma i ricercatori che l'hanno creata sostengono che questa tecnologia è molto più economica delle alternative, e può essere programmata per molti cibi diversi.

etichetta

Per distinguere il grado di freschezza si adopera una serie di colori: il cibo fresco è indicato dal colore rosso; a mano a mano che il tempo passa e il cibo deperisce, l'etichetta passa attraverso varie gradazioni all'arancio, quindi al giallo e al verde.

La dimostrazione presentata dai ricercatori al National Meeting & Exposition della American Chemical Society, a Dallas, era tarata sul latte e adoperava come indicatore il batterio Escherichia Coli; qualche variazione permette di applicare lo stesso principio ad altri cibi da tenere al fresco, come le insalate o lo yogurt.

Ogni tag, più che a un'etichetta, assomiglia a una specie di piccola caramella gommosa, di cui ha anche la consistenza, grande quanto un seme di granturco.

Qui sotto, il video dimostrativo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

Non e' proprio la stessa cosa ma anni fa (a memoria direi una quindicina ma forse sono di piu') una nota azienda di prodotti alimentari mise in commercio una linea di pasta fresca che doveva essere conservata in frigorifero (parlo al passato perche' attualmente non e' piu' in commercio) Su ogni confezione di pasta era applicato un... Leggi tutto
24-3-2014 19:52

Così quando l'anziano metterà il quadratino sopra la confezione e segnerà rosso....butterà via tutto!!! :lol: Poi com'è che il quadratino deve stare sopra la confezione e non dentro? Certo che io dentro il latte non lo metterei....specie se adopera come indicatore il batterio Escherichia Coli... :?
24-3-2014 18:09

in effetti la logica colore nn ha molto senso preferisco il metodo manuale standard per vedere se un cibo è fresco o no :D cmq ottima idea spero vada in porto,.
24-3-2014 13:46

{Marco}
Certo sembra che i colori siano messi a caso, rosso va bene, verde da buttare.................... ma piuttosto è possibile comprarli da qualche parte? e poi come si fanno "ad attivare" altrimenti scadono quando sono ancora impacchettati
24-3-2014 12:33

{Norman}
cibo fresco=TAG rosso cibo avariato=TAG colore verde Complimenti per la logica. Il colore rosso di solito viene identificato come colore di allarme e il verde come colore di sicurezza. Che geni!
24-3-2014 09:21

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il gadget del momento è lo smart watch. Si indossa al polso come un orologio tradizionale ma consente di telefonare, mandare Sms, accedere al web, leggere l'email, postare su Twitter o Facebook, ascoltare la musica. Ne acquisteresti uno?
Sì, per leggere l'email / gli Sms / Facebook / Twitter o per ascoltare la musica senza dover utilizzare il telefonino.
No. Ho già uno smart watch: è il mio telefonino. Non sono interessato a un altro accessorio.
No. Non mi interessa leggere l'email o accedere al web dall'orologio. Preferisco che orologio e telefono siano separati.
No. E' una cavolata.
Non saprei.

Mostra i risultati (3079 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics