Trivelle nel Canale di Sicilia

WWF e Greenpeace protestano.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-04-2014]

trivellazioni canale sicilia

Puntualissime, le proteste sono iniziate immediatamente dopo l'annuncio circa l'imminente di 21 nuove autorizzazioni per trivellazioni in mare da parte della Regione Sicilia.

WWF e Greenpeace hanno inscenato una protesta a Palermo, davanti alla sede della Regione, contestando l'operato del presidente Rosario Crocetta. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Qual è stata secondo te la scoperta tecnologica più imponente, tra queste?
La fotografia
La riproduzione dei suoni
Il laser
L'elettromagnetismo
Il motore diesel
I computer
I raggi X
I robot
Vorrei suggerirne un'altra, nei commenti qui sotto

Mostra i risultati (2407 voti)
Leggi i commenti (10)
«Le estrazioni petrolifere nel Canale di Sicilia non solo mettono in pericolo l'ecosistema e la ricca biodiversità di quest'area, ma anche tutti quei settori dell'economia come la pesca e il turismo che dipendono dal mare» affermano le associazioni petrolifere.

Le 21 autorizzazioni riguardano Edison ed Eni e serviranno all'estrazione di bitume; per le associazioni la loro concessione incentiva le trivellazioni petrolifere, pratica che sarebbe da evitare assolutamente.

Per cercare di influire sulle decisioni in merito è stata anche attivata una lievemente sgrammaticata petizione su Change.org, che ha finora raccolto circa 26.500 firme.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 12)

In un paese che genera il 50% della corruzione di tutta l'Europa, secondo te le cose verrebbero fatte a regola d'arte? :cry: Ciao Leggi tutto
9-4-2014 01:10

Purtroppo lo penso anche io. :cry: :cry: :cry: Leggi tutto
8-4-2014 22:29

@arymar posto che sono FORTEMENTE CONTRARIO al petrolio e sono iscritto al WWF vedo che molti sedicenti ambientalisti non sono dissimili nei modi di pensare e di esprimersi ai vari movimenti estremisti politici come religiosi in giro per il mondo... In altri termini si fan riempire di panzane senza riflettere facendo il gioco di chi... Leggi tutto
8-4-2014 20:53

Forse sono le associazioni ecologiste che lo affermano e non quelle petrolifere che farebbero un bell'autogol con affermazioni del genere... :? Leggi tutto
8-4-2014 18:50

{Gabriele}
Vorrei chiedere, così a bruciapelo, tanto per andare controcorrente... Quale è lo stato europeo maggior produttore di petrolio? Risposta: la Norvegia. Si tratta di un paese non attento all'ambiente? Risposta: No. Quindi il problema è come si fanno le cose. I troppi no detti in questi anni ci hanno portato alla... Leggi tutto
8-4-2014 18:13

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi consigli ritieni più importante per una vacanza all'insegna della sicurezza?
Aggiornare il sistema operativo, i programmi installati e le applicazioni, eliminando così eventuali falle di sicurezza già scoperte.
Evitare di usare WLAN pubbliche (in hotel, Internet Café, aeroporto...): solitamente sono protette in maniera inadeguata e i dati possono essere spiati. Meglio utilizzare una connessione mobile UMTS.
Evitare di fare online banking in vacanza e non scaricare o salvare dati personali e sensibili su Pc pubblici.
Creare un indirizzo ad hoc per inviare cartoline elettroniche via email, da disattivare al rientro qualora venisse compromesso.
Impostare una password all'accensione su smartphone e tablet e un PIN per lo sblocco della tastiera.
Fare il backup del notebook o del netbook che si porta in vacanza, crittografando i dati per limitare i danni in caso di furto.

Mostra i risultati (1917 voti)
Aprile 2025
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 28 aprile


web metrics