Lo specchio per scattare selfie

E inviarli subito ai social network.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-05-2014]

selfie specchio autoscatto

Il selfie è una moda contagiosa: la diffusione contemporanea delle fotocamere e dei social network spinge moltissimi a realizzare autoscatti e a pubblicarli in Rete.

Molti, specialmente adolescenti ma non solo, utilizzano lo specchio del bagno per realizzare i propri selfie: proprio questa abitudine ha spinto gli iStrategy Labs a ideare uno specchio in grado di scattare fotografie.

Il nome di questa invenzione, va da sé, è Selfie, un acronimo che sta per Self Enhancing Live Feed Imagine Engine; viene definito come uno specchio in grado di «scattare selfie con l'aiuto di un Mac Mini, una webcam e dei LED controllati da Arduino». L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Secondo te qual è l'innovazione più interessante tra quelle viste al Computer Electronic Show di Las Vegas di gennaio 2014?
La termografia con Flir One - 18.5%
La chiave elettronica Goji - 19.0%
La playlist basata sull'umore Habu - 5.2%
L'iGrill per dei barbecue perfetti - 5.7%
Lo spazzolino da denti Kolibree - 6.6%
Gli Sms agli elettrodomestici LG - 14.7%
Il bracciale Netamo che avvisa se hai preso troppo sole - 9.5%
La fotocamera-palla Panono - 9.0%
L'ultimo smartwatch Pebble - 4.7%
La Socialmatic di Polaroid - 7.1%
  Voti totali: 211
 
Leggi i commenti (2)
Per scattare una foto occorre posizionarsi in un punto preciso del pavimento (indicato da un segno) e sorridere: a quel punto partirà il conto alla rovescia.

Dopo lo scatto, Selfie potrà caricare automaticamente la foto sui social network preferiti dall'utente.

Selfie non è ancora in vendita; considerata la dilagante mania per gli autoscatti, non è improbabile ritenere che qualche azienda contatti iStrategy per mettere in produzione lo specchio.

Qui sotto, il video di presentazione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

Quoto e rilancio: Il trionfo della stupidità. :roll: Leggi tutto
16-5-2014 01:02

Già... son proprio bei momenti... :roll:
11-5-2014 13:49

Certo, in Dolby surround 5.1. :twisted: Son bei momenti. Mauro :shock: Leggi tutto
11-5-2014 11:53

Straquoto! Leggi tutto
10-5-2014 14:59

Si però ci voglio anche il sonoro! :roll: Leggi tutto
10-5-2014 14:58

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come ti comporti quando ricevi una "bufala" via email?
A costo di cancellare anche avvisi potenzialmente veri, straccio tutto appena arriva.
Li leggo e inoltro solo quelli che ritengo potenzialmente veri, ma all'atto pratico non me ne curo.
Inoltro quelli veri e ne seguo le indicazioni.
Ma quali bufale? Ho appena vinto 1.000.000 di euro rispondendo a una email.
Io stesso ho messo in circolazione qualche bufala.

Mostra i risultati (3397 voti)
Aprile 2025
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 29 aprile


web metrics