2015, tutti gli smartphone avranno l'antifurto

Produttori e gestori d'accordo per proteggere i dati degli utenti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-04-2014]

smartphone antifurto 2015

Negli USA i principali costruttori di smartphone hanno stipulato un accordo con i maggiori gestori telefonici per dotare tutti i telefonini di una tecnologia antifurto,dal luglio 2015.

I produttori coinvolti nell'iniziativa, chiamata Smartphone Anti-Theft Voluntary Commitment sono Apple, Google, HTC America, Huawei Device America, Motorola Mobility, Microsoft, Nokia e Samsung Telecommunications America; i gestori sono Asurion, Verizon Wireless, AT&T, Sprint, T-Mobile USA e U.S. Cellular.

Lo Smartphone Anti-Theft Voluntary Commitment prevede che gli smartphone offrano gratis un sistema - integrato nel telefono o scaricabile tramite app - che sia in grado di cancellare da remoto i dati personali dell'utente: per esempio foto, contatti, e-mail e messaggi.

Inoltre deve rendere il dispositivo non funzionante, per impedire che venga utilizzato da utenti non autorizzati.

Qualora poi il telefono venga ritrovato, dovrà poter essere ripristinato alla situazione precedente la cancellazione e lo sblocco.

Sondaggio
Se fossi costretto a scegliere: un mese senza sesso o un mese senza smartphone, cosa sceglieresti?
Il problema non si pone: non faccio sesso.
Il problema non si pone: non ho uno smartphone.
Rinuncerei più volentieri al sesso piuttosto che separarmi dallo smartphone.
Rinuncerei più volentieri allo smartphone piuttosto che fare a meno del sesso.

Mostra i risultati (4058 voti)
Leggi i commenti (35)

Alcuni smartphone sono già dotati di simili funzioni; tra questi ci sono quelli di Apple, che ha sviluppato la funzione Activation Lock (Blocco Attivazione): essa permette di bloccare il telefono da remoto nel caso in cui venga rubato o smarrito, rendendolo di fatto inutilizzabile.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (5)

@Zeus Già qualche tempo fa scoppiarono polemiche quando la Apple propose di fare un "kill-switch" soft per disattivare gli smartphones "nei luoghi dov'è opportuno non si usino (cinema, ospedali ecc)". Questa è solo la classica mossa in due tempi: prima propongono il cetriolo, lasciano che le polemiche calino e... Leggi tutto
18-4-2014 20:24

Ma anche non "cloud" e non cifrato, una mia amica si è appena persa alcuni mesi di documentazioni clienti per aver affidato tutto alla mail online ed aver cancellato la cartella sbagliata. Senza aver fatto backup sul suo pc ovviamente, "ma se la mia posta posso gestirla da qualunque pc che bisogno ne ho?". :shock:... Leggi tutto
18-4-2014 18:39

Vaglielo a dire a Apple, Google, HTC America, Huawei Device America, Motorola Mobility, Microsoft, Nokia e Samsung Telecommunications America; e ancora Asurion, Verizon Wireless, AT&T, Sprint, T-Mobile USA e U.S. Cellular. Digli che invece di chiamarsi anti-theft commitment dovevano chiamarsi GARANZIA DI POTER BLOCCARE IL TERMINALE... Leggi tutto
18-4-2014 17:57

No, scusate il termine è proprio sbagliato: non antifurto ma GARANZIA DI POTER BLOCCARE IL TERMINALE DELL'UTENTE, quando fa comodo al vendor. L'antifurto ovvero la possibilità di bloccare (e volendo tracciare) un telefono GSM c'è da anni e fa parte dello standard GSM. Ci sono blacklist di IMEI a cui viene rifiutata la connessione ad... Leggi tutto
18-4-2014 17:09

{Albert}
In verita' esiste gia' l'applicazione Cerberus che fa esattamente quanto descritto. Questo tipo di antifurti sono molto utili anche se devo ammettere che basta essere un minimo esperti per eseguire un reflesh della rom per riavere lo smartphone perfettamente funzionante e senza piu' l'antifurto installato. Alcuni... Leggi tutto
18-4-2014 13:01

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi comportamenti ritieni che sia da evitare in assoluto?
Essere fuori sincrono: quando voce, tono, ritmo, posizione e movimenti non comunicano la stessa cosa si genera confusione e si viene ritenuti poco affidabili o sinceri.
Gesticolare eccessivamente: fare ampi gesti con le mani oppure giocare per esempio con i capelli o il telefono comunica insicurezza.
Tenere un'espressione neutra: la mancanza di un feedback dato dall'espressione facciale fa pensare all'interlocutore che l'argomento non interessi.
Evitare il contatto visivo: non guardare l'altro negli occhi comunica una sensazione di debolezza e lascia pensare che si stia nascondendo qualcosa.
Sbagliare la stretta di mano: non deve essere né troppo debole né troppo forte, o genererà in entrambi i casi un'impressione errata (servilismo o aggressività).
Inviare segnali verbali e non verbali opposti: se l'espressione facciale è opposta a ciò che le parole dicono, l'interlocutore non si fiderà.
Non sorridere: il sorriso comunica sicurezza, apertura, calore ed energia, e spinge a sorridere di rimando. Ugualmente errato sorridere sempre.
Roteare gli occhi: è un segno di frustrazione, esasperazione e fastidio; comunica aggressività.
Usare il cellulare durante una conversazione: lascia pensare che l'argomento non interessi e sia certamente meno importante dell'oggetto tra le mani.
Incrociare le braccia: l'interlocutore penserà che siamo sulla difensiva. Inoltre, se le mani non sono in vista crederà che abbiamo qualcosa da nascondere.

Mostra i risultati (1791 voti)
Ottobre 2025
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 28 ottobre


web metrics