Il Popcorn Time della musica

Oltre 45 milioni di brani gratis e senza pubblicità.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-06-2014]

hiphop

L'apparizione di Popcorn Time ha scatenato una piccola rivoluzione nella distribuzione dei film in streaming, e la fine che ha fatto è una prova di quanto abbia cambiato le carte in tavola.

Per quanto riguarda la musica, le cose sono sempre state un po' diverse: ormai basta una connessione a Internet, senza nemmeno un software particolare, per accedere a pressoché qualsiasi brano si desideri, legalmente o illegalmente.

È tuttavia un esperimento interessante quello che sta facendo HipHop, uno strumento che si potrebbe definire "il Popcorn Time della musica".

Un'interfaccia pratica e l'accesso a 45 milioni di brani - più di quanti ne offra iTunes, che arriva a 26 milioni - sono certamente un bel biglietto da visita, eppure HipHop non ha ancora ottenuto l'attenzione di Popcorn Time.

Sondaggio
Come passi maggiormente il tuo tempo online?
Sui social network
Leggendo e scrivendo email
Guardando filmati
Cercando e leggendo informazioni
Giocando online
Leggendo i blog
Sui forum
Ascoltando musica e radio online
Leggendo quotidiani e riviste
Altro (specificare nei commenti)

Mostra i risultati (2183 voti)
Leggi i commenti (11)

Il motivo è quello che ricordavamo più sopra: trovare il proprio brano musicale preferito è tutt'altro che difficile; tantissime persone, per esempio, ormai adoperano YouTube come una sorta di jukebox ricco, gratuito e dotato anche di video.

Aggiornamento 13 giugno

Il sito pare aver chiuso improvvisamente i battenti. Sulla home page appare un laconico comunicato: "HipHop ha avuto origine da una scommessa tra amici. Non ci aspettavamo un tale successo e stamattina abbiamo deciso di terminare l'intero progetto.". E poi una precisazione che fa riflettere: "Noi tutti utilizziamo servizi di musica a pagamento e crediamo fermamente nel fatto che gli artisti vengano ricompensati per le loro creazioni".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

Esatto. :wink:
14-6-2014 14:37

Non ha poi tardato molto ad avere l'attenzione delle major e a chiudere i battenti... :roll:
14-6-2014 14:05

pazienza.
13-6-2014 23:53

Sei arrivato tardi!
13-6-2014 08:01

mah non funziona!!! se clicco sul link hip hop : Leggi tutto
12-6-2014 21:54

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Sei mai stato escluso da una bacheca Facebook di un amico?
No, mai.
Sì, da un mio ex partner.
Sì, da una donna o da un uomo che ho corteggiato insistentemente.
Sì, per le mie idee in politica.
Sì, per un commento relativo al calcio.
Sì, per una critica.
Sì, senza un motivo apparente.
Non uso Facebook.

Mostra i risultati (2075 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics