Il Popcorn Time della musica

Oltre 45 milioni di brani gratis e senza pubblicità.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-06-2014]

hiphop

L'apparizione di Popcorn Time ha scatenato una piccola rivoluzione nella distribuzione dei film in streaming, e la fine che ha fatto è una prova di quanto abbia cambiato le carte in tavola.

Per quanto riguarda la musica, le cose sono sempre state un po' diverse: ormai basta una connessione a Internet, senza nemmeno un software particolare, per accedere a pressoché qualsiasi brano si desideri, legalmente o illegalmente.

È tuttavia un esperimento interessante quello che sta facendo HipHop, uno strumento che si potrebbe definire "il Popcorn Time della musica".

Un'interfaccia pratica e l'accesso a 45 milioni di brani - più di quanti ne offra iTunes, che arriva a 26 milioni - sono certamente un bel biglietto da visita, eppure HipHop non ha ancora ottenuto l'attenzione di Popcorn Time.

Sondaggio
Come passi maggiormente il tuo tempo online?
Sui social network
Leggendo e scrivendo email
Guardando filmati
Cercando e leggendo informazioni
Giocando online
Leggendo i blog
Sui forum
Ascoltando musica e radio online
Leggendo quotidiani e riviste
Altro (specificare nei commenti)

Mostra i risultati (2212 voti)
Leggi i commenti (11)

Il motivo è quello che ricordavamo più sopra: trovare il proprio brano musicale preferito è tutt'altro che difficile; tantissime persone, per esempio, ormai adoperano YouTube come una sorta di jukebox ricco, gratuito e dotato anche di video.

Aggiornamento 13 giugno

Il sito pare aver chiuso improvvisamente i battenti. Sulla home page appare un laconico comunicato: "HipHop ha avuto origine da una scommessa tra amici. Non ci aspettavamo un tale successo e stamattina abbiamo deciso di terminare l'intero progetto.". E poi una precisazione che fa riflettere: "Noi tutti utilizziamo servizi di musica a pagamento e crediamo fermamente nel fatto che gli artisti vengano ricompensati per le loro creazioni".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

Esatto. :wink:
14-6-2014 14:37

Non ha poi tardato molto ad avere l'attenzione delle major e a chiudere i battenti... :roll:
14-6-2014 14:05

pazienza.
13-6-2014 23:53

Sei arrivato tardi!
13-6-2014 08:01

mah non funziona!!! se clicco sul link hip hop : Leggi tutto
12-6-2014 21:54

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è lo strumento di informazione di cui ti avvali di più?
I media tradizioniali (Tv, radio, stampa, ecc.)
Internet, soprattutto i siti autorevoli (Repubblica, Corriere, ecc.)
Internet, soprattutto i siti indipendenti o di controinformazione
Internet, soprattutto i social network (Twitter, Facebook, ecc.)
Non mi fido di nessun media e credo solo a quello che vedo

Mostra i risultati (3330 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 ottobre


web metrics