La chiavetta con Firefox OS che fa concorrenza a Chromecast

Basata su software open, consente lo streaming da qualsiasi dispositivo al TV.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-06-2014]

firefox os concorrente chromecast

Chromecast, la chiavetta di Google per lo streaming verso i televisori, è un dispositivo interessante ma che presenta alcuni limiti.

Non si tratta tanto di difetti o mancanze involontarie, quanto di precise scelte del produttore, come la decisione di non permettere la trasmissioni di determinati contenuti: la licenza del Software Development Kit, per esempio, include una clausola che vieta «contenuti che includano nudità, rappresentazione di atti sessuali o materiale sessualmente esplicito».

Per chi non vuole farsi dire da Google che cosa può vedere e che cosa no ecco che arriva una nuova chiavetta del tutto analoga a Chromecast ma basata su Firefox OS.

A darne l'annuncio su Twitter è il Mozilla evangelist Christian Heilmann, il quale però a parte una fotografia non fornisce molti dettagli.

In effetti, stando alle indiscrezioni è da diverso tempo che Mozilla sta lavorando al progetto di una chiavetta per lo streaming con Firefox OS, ma l'annuncio ufficiale dovrebbe essere fatto soltanto tra qualche settimana.

Sondaggio
Secondo te quale di questi è il progetto (realizzabile) che cambierà di più le nostre vite?
L'accesso a Internet in tutto il mondo, tramite dirigibili o mongolfiere
Gli smartwatch
Le lenti a contatto con sensori e microcamera
L'hoverboard
L'auto che si guida da sola, senza pilota
Calico, contro l'invecchiamento o addirittura la morte
L'ascensore spaziale
I Google Glass
L'accesso a Internet in fibra ottica
Ara, lo smartphone modulare

Mostra i risultati (2230 voti)
Leggi i commenti (15)

Che lo sviluppo sia ancora in corso è confermato dal fatto che il dispositivo non ha ancora nemmeno un nome, come fa notare Janko Roettgers di Gigaom, ma un prototipo esiste già ed è in grado di far funzionare alcune app per Chromecast: è questo prototipo il dispositivo mostrato da Heilmann.

Il prodotto di Mozilla non avrà i limiti di Chromecast: avrà SDK non solo per Android e iOS ma anche per Windows Phone e ovviamente Firefox OS (dai quali quindi sarà possibile lo streaming), non imporrà restrizioni sui contenuti e disporrà di un boot loader open, il che lascia pensare che possa essere usato per eseguire anche software diverso da quello previsto da Mozilla.

Ovviamente non è possibile stabilire una data di lancio per questo concorrente di Google Chromecast, anche se pare che non dovremo attendere molto; non resta che attendere le notizie che Mozilla vorrà rilasciare nei prossimi mesi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

{andrea82it}
Va beh... ma anche volendo, una chiavetta per lo streaming con annesso software che ne sa di quello che tu trasmetti? a meno che il software prima di trasmettere il file in streaming non si metta a fare una scansione immagine per immagine confrontando il tutto con immagini campione prese da chissà dove (ed il tutto richiederebbe non poco... Leggi tutto
27-6-2014 00:39

Quoto amldc Leggendo l'articolo ho avuto lo stesso pensiero
26-6-2014 23:20

In un paese che vanta la libertà di possedere armi per difendersi da (eventuali) soprusi del governo, un produttore di hardware si prende la briga di togliere la libertà, a chi lo acquista, di guardare i contenuti che più preferisce. Sono scemenze che mi aspetto a Apple e non da Google.
26-6-2014 12:57

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la cosa peggiore per un programmatore?
La modifica delle specifiche
I clienti
Debuggare
Scrivere documentazione
Il codice scritto da altri
La fase di test

Mostra i risultati (3975 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics