Facebook e Twitter a rischio in Russia

Il Parlamento russo sta per approvare la legge che obbliga i social network a conservare tutti i dati degli utenti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-07-2014]

putin

Il Parlamento russo sta per approvare in seconda lettura la legge che obbliga i social network come Google, Twitter e Facebook a conservare tutti i dati della navigazione degli utenti per metterli a disposizione su richiesta delle autorità non solo giudiziarie ma anche della sicurezza, come i servizi segreti che dipendono dal governo.

Da una parte l'obbligo potrebbe essere difficile da imporre ai social network che, a differenza del popolare Vkontacte, non hanno i propri server sul territorio russo. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Alle prossime elezioni, voteresti il Partito Pirata, per le libertà digitali?
No, perché ho già un partito preferito. - 13.3%
Sì, perché è quello che ci vuole per difendere la libertà della Rete, e gli altri partiti sono vecchi. - 65.7%
No, perché credo che su questi temi ci si debba battere fuori dalle istituzioni. - 10.1%
No, perché ho deciso di non andare a votare. - 10.9%
  Voti totali: 3441
 
Leggi i commenti (40)
E' soprattutto chiaro che, qualora i social network non accettassero le richieste di informazioni e di collaborazione da parte degli organismi governativi, potrebbero avere seri problemi.

Si tratta di un giro di vite motivato dalla lotta al terrorismo ma in realtà fa parte della politica di Vladimir Putin che mira a tenere sotto controllo il più possibile i gruppi del dissenso politico.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (4)

In Russia è cambiato il nome dello stato (da URSS a Russia) e la faccia di chi governa ma i metodi sono sempre gli stessi. Senza nulla togliere al fatto che i russi, comunque, sono in ottima compagnia su questo pianeta di spioni e spiati... :twisted:
9-7-2014 19:14

Queste società non potranno certo lamentarsi con la Russia visto che l'Europa ordina loro invece di cancellare i dati. Alla fine è quello che vogliono. Ciao
8-7-2014 01:57

{SC}
L agermania ha fatto lo stesso con backberry e gli Usa lo fanno da sempre.... Noi "occidentali" come i russi siamo sotto scacco. Pero' la competizione tra nazioni non in accordo tra loro sono un vantaggio.
7-7-2014 23:29

{Bolk}
Purtroppo il popolo russo ha in comune con quello italiano la qualità di pecora, aggravata da un istinto masochistico irrefrenabile. E naturalmente la società russa, proprio come quella italiana, ha i governanti che si merita.
7-7-2014 15:49

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è l'invenzione che aspetti di più?
L'auto che si guida da sola, senza conducente
Un chip per migliorare la memoria e incrementare le capacità cognitive dell'uomo
La carne fabbricata in laboratorio
L'auto (o la bicicletta) volante
Un robot personale per i lavori pesanti o noiosi
La macchina per viaggiare nel tempo
La pillola per aumentare la longevità
Nessuna di queste
Non lo so

Mostra i risultati (2475 voti)
Agosto 2025
Il pericolo nascosto che viene dagli aggiornamenti automatici
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 agosto


web metrics