Facebook e Twitter a rischio in Russia

Il Parlamento russo sta per approvare la legge che obbliga i social network a conservare tutti i dati degli utenti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-07-2014]

putin

Il Parlamento russo sta per approvare in seconda lettura la legge che obbliga i social network come Google, Twitter e Facebook a conservare tutti i dati della navigazione degli utenti per metterli a disposizione su richiesta delle autorità non solo giudiziarie ma anche della sicurezza, come i servizi segreti che dipendono dal governo.

Da una parte l'obbligo potrebbe essere difficile da imporre ai social network che, a differenza del popolare Vkontacte, non hanno i propri server sul territorio russo. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Alle prossime elezioni, voteresti il Partito Pirata, per le libertà digitali?
No, perché ho già un partito preferito. - 13.3%
Sì, perché è quello che ci vuole per difendere la libertà della Rete, e gli altri partiti sono vecchi. - 65.7%
No, perché credo che su questi temi ci si debba battere fuori dalle istituzioni. - 10.1%
No, perché ho deciso di non andare a votare. - 10.9%
  Voti totali: 3441
 
Leggi i commenti (40)
E' soprattutto chiaro che, qualora i social network non accettassero le richieste di informazioni e di collaborazione da parte degli organismi governativi, potrebbero avere seri problemi.

Si tratta di un giro di vite motivato dalla lotta al terrorismo ma in realtà fa parte della politica di Vladimir Putin che mira a tenere sotto controllo il più possibile i gruppi del dissenso politico.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (4)

In Russia è cambiato il nome dello stato (da URSS a Russia) e la faccia di chi governa ma i metodi sono sempre gli stessi. Senza nulla togliere al fatto che i russi, comunque, sono in ottima compagnia su questo pianeta di spioni e spiati... :twisted:
9-7-2014 19:14

Queste società non potranno certo lamentarsi con la Russia visto che l'Europa ordina loro invece di cancellare i dati. Alla fine è quello che vogliono. Ciao
8-7-2014 01:57

{SC}
L agermania ha fatto lo stesso con backberry e gli Usa lo fanno da sempre.... Noi "occidentali" come i russi siamo sotto scacco. Pero' la competizione tra nazioni non in accordo tra loro sono un vantaggio.
7-7-2014 23:29

{Bolk}
Purtroppo il popolo russo ha in comune con quello italiano la qualità di pecora, aggravata da un istinto masochistico irrefrenabile. E naturalmente la società russa, proprio come quella italiana, ha i governanti che si merita.
7-7-2014 15:49

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai ricevuto un messaggio da un amico su un social network. Il tuo amico ti invita a fare click su un link e a mettere ''mi piace'' ad alcune foto. Cosa fai?
Certo! Me lo chiede un amico
Gli chiedo di darmi qualche informazione in più sulle foto. Se mi risponde, faccio click sul link
Sposto il messaggio nella cartella spam e blocco il mio amico

Mostra i risultati (1431 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 settembre


web metrics