Twitter, i governi vogliono i dati degli utenti

Sono in continuo aumento le richieste di informazioni personali.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-08-2014]

twitter dati utenti

È una lettura interessante l'ultimo Rapporto sulla Trasparenza pubblicato da Twitter, poiché rivela come i governi abbiano sempre più interesse a farsi consegnare i dati personali degli utenti.

Il rapporto viene rilasciato ogni sei mesi e l'edizione più recente - relativa al periodo gennaio-giugno 2014 - mostra come le richieste avanzate dai governi per ottenere informazioni sugli utenti siano aumentate del 46%.

Sono tre le categorie entro le quali Twitter incasella le richieste dei governi: le richieste di informazione, le richieste di rimozione e gli avvisi relativi al copyright.

Il primo tipo di richieste è tipicamente legato alle indagini sui crimini, ed è quello aumentato del 46% rispetto alla seconda metà dello scorso anno, per un totale di 2.058 richieste da parte di 54 Paesi, USA in testa (con il 61%).

Il tipo di dati di cui i governi vanno a caccia sono gli indirizzi IP e gli indirizzi email.

Sondaggio
Il comandante dei vigili urbani di Roma ha proposto ai cittadini di segnalare su Twitter il numero di targa delle auto in sosta vietata.
E' giusto, la devono smettere. - 43.2%
E' una violazione grave della privacy. - 5.6%
Dovrebbero pensare ai parcheggi, altro che Twitter. - 14.7%
I vigili dovrebbero girare di più invece di stare in ufficio. - 36.5%
  Voti totali: 1174
 
Leggi i commenti (29)

Anche le richieste di rimozione dei contenuti sono aumentate, sebbene non tanto quanto quelle del primo tipo: sono passate da 377 a 432, provenienti da 31 Paesi (per lo più dalla Turchia).

I motivi per questo tipo di richieste vanno dalla violazione dei diritti personali tramite Twitter alla diffamazione.

Infine, ci sono gli avvisi per violazione del copyright: Twitter ha ricevuto oltre 9.000 richieste (9.199 per la precisione) nei primi sei mesi di quest'anno, con un aumento del 27% rispetto al periodo precedente.

Più di 10.000 account sono risultati coinvolti, per un totale di 30.000 tweet e 15.000 contenuti multimediali bloccati perché contenenti materiale protetto dal diritto d'autore.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Il bisogno di censura dei governanti non morirà mai... :roll:
17-8-2014 15:06

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è secondo te la peggiore invenzione della storia?
Le sigarette
I fast food
Le armi
Il nucleare
La Chiesa
La televisione
L'automobile
I telefoni cellulari
Gli autovelox

Mostra i risultati (8412 voti)
Novembre 2025
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 novembre


web metrics