Virulento il falso avviso dell'Agenzia delle Entrate

Annuncia problemi nella dichiarazione dei redditi, ma nasconde un trojan.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-11-2014]

agenzia entrate

Sta circolando un inquietante avviso che sembra provenire dall'Agenzia delle Entrate.

L'avviso mette in guardia da possibili problemi riguardo alla verifica della denuncia dei redditi.

Il messaggio così recita:

(omissis)

Si invitano tutte le persone fisiche e giuridiche a visionare e seguire con rigore Le Linee Guida fornite  dall'Agenzia delle Entrate (in allegato).

E sufficiente seguire le indicazioni per evitare di essere segnalato dal sistema come un soggetto "a rischio" dopo il primo controllo basato sul c.d. "redditometro".

Il materiale da consultare (Le Linee Guida) viene consigliato specialmente ai soggetti che utilizzano i servizi telematici finanziari (es. Internet Banking).

Nell'ambito dell'attivita di controllo nei confronti delle persone fisiche e giuridiche, nel 2014 e stata data attuazione alla normativa prevista dall'art. 38, commi quarto e seguenti del D.P.R.n.019/42 e dal D.M. 46 dicembre 2012 (il cosiddetto Redditometro).

A questo riguardo e stato predisposto il nuovo applicativo informatico "VE.R.DI.", destinato alle attivita di analisi del rischio sulle persone fisiche e di ausilio alla determinazione sintetica del reddito.

Si tratta di uno strumento innovativo che sara oggetto di implementazioni e miglioramenti volti ad ottimizzarne le funzionalita.

Il sito da cui proviene (www.agenziaentrate-web.it) non è quello legittimo dell'Agenzia delle Entrate. L'allegato (un file eseguibile) impianta nel PC vittima un hoax di buona fattura e decisamente pericoloso.

Sondaggio
Alcuni anni fa, L'Agenzia delle Entrate pubblicò sul web i redditi dei cittadini; poi, dopo l'intervento del Garante Privacy, li mise offline. Questi dati secondo te devono essere disponibili su Internet?
No
Non saprei

Mostra i risultati (5929 voti)
Leggi i commenti (25)

L'allegato sfrutta il sistema "one-day virus": non viene riconosciuto dagli antivirus (fino all'adeguamento della libreria dell'antivirus) come infetto.

È sintomatico il fatto che nel messaggio tutte le accentate siano andate perse.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

@dragonand Capisco, ma allora è colpa degli evasori, se non ci fossero evasori lo Stato non avrebbe introdotto il redditometro... :wink:
13-11-2014 08:20

@Gladiator È colpa dello Stato perché se non avesse introdotto il redditometro non sarebbe nato questo virus. :D Ciao
13-11-2014 03:14

@{utente anonimo} Non ho capito il tuo commento, nell'articolo si fa riferimento ad un falso avviso dell'Agenzia delle Entrate il cui allegato, se aperto, infetta il PC, che c'entra con tutto questo ciò che fa o non fa lo Stato?
8-11-2014 14:48

{utente anonimo}
E' come per la L.104 i furbi vanno avanti e gli onesti restano indietro.Lo Stato non fa il proprio dovere non controlla nulla. La privacy termina dove inizia l'interesse altrui in questo caso il BENE COMUNE.
7-11-2014 06:52

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Che cosa guardi o ascolti più spesso in streaming?
Video musicali
Televisioni online
Musica
Radio online
Film
Serie Tv
Eventi in diretta (partite, concerti ecc.)

Mostra i risultati (1496 voti)
Luglio 2025
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 luglio


web metrics