Un digital champion per ogni comune italiano

Si cercano quasi 8.000 campioni digitali: dovranno promuovere l'educazione digitale e stimolare la pubblica amministrazione.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-12-2014]

Riccardo Luna

Riccardo Luna, ex direttore dell'edizione italia di Wired e ora digital champion del nostro Paese, cioè consigliere del presidente del Consiglio per l'innovazione e l'alfabetizzazione digitale, cerca 8.000 colleghi, uno per ogni comune italiano.

Già ne ha trovati un centinaio, i cui nomi si possono trovare sul sito dell'associazione Campioni digitali.

Chiunque si può proporre sullo stesso sito per il proprio comune, spiegando brevemente chi è.

Ma cosa dovrebbe fare, in pratica, un campione digitale? I digital champion italiani avranno tre obiettivi:
1) dovranno essere una sorta di help desk per gli amministratori pubblici sui temi del digitale;
2) dovranno muoversi come difensori del cittadino in caso di assenza di banda larga, Wi-Fi e altri diritti negati;
3) dovranno promuovere, anche con il ricorso al crowdfunding, progetti di alfabetizzazione digitale, dai bambini ai nonni.

Bisogna precisare che è un incarico gratuito, volontario, senza budget e senza staff: si basa tutto sulla creatività e proattività di chi ha voglia di spendersi nella propria realtà locale su questi temi.

Sondaggio
Quasi la metà delle famiglie italiane (nel 2012 erano il 45,5% secondo Confindustria Digitale) non possiede ancora un collegamento a Internet. Qual è secondo te il principale motivo?
La connessione a banda larga non è disponibile.
Motivi di privacy e sicurezza.
Mancanza di skill e capacità d'uso.
Alto costo del collegamento.
Alto costo degli strumenti.
Internet non è utile.
Accedono a Internet da altro luogo.

Mostra i risultati (3819 voti)
Leggi i commenti (19)

Luna vaglierà le autocandidature: il digital champion locale durerà in carica un anno, dopo di che lascerà il posto ad altri.

"I digital champion locali devono aiutare a capire che cosa succede, comune per comune: sono antenne che devono segnalare buone pratiche e problemi da risolvere. E devono aiutare a promuovere eventi di alfabetizzazione".

Prosegue Luna: "Non sono marziani, in Italia migliaia di persone già lo fanno e lo facevano, le stiamo solo mettendo in rete".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (3)

{ice}
GRATIS= ci andrà quancuno per far girare delle commesse verso aziende di proprietà o amiche
9-12-2014 19:28

Questa iniziativa la dice lunga su quanto vengono tenuti in considerazione in Italia chi lavora nel campo dell'informatica. Perchè dovremmo lavorare gratis? Gli infermieri, gli operai, i tassisti forse lavorano gratis?
9-12-2014 16:49

{Vincenzo Gattuso}
a reggio calabria il campione dei cornuti digitali non solo cornuti speciali li tieni già latitanti in comune provincia regione e enti sparpagliati per il territorio giovanni e roberto il mammo e ma babba
9-12-2014 16:09

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Annunci come quello di NVIDIA sull'appliance GRID per il Cloud gaming suggeriscono che il fenomeno stia acquisendo rilevanza, ma storie di insuccesso come OnLive sembrano indicare mancanza di trazione tra gli utenti. Hai qualche esperienza in merito?
Sì, e sono stato soddisfatto
Sì, ma sono rimasto deluso
No, ma penso che possa avere successo
No, e fallirà perché ci sono alternative più interessanti per videogiocare

Mostra i risultati (227 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics