Un piccolo errore nella gestione della data e l'app del social network va in crisi.
[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-01-2015]
Per alcune ore lunedì 29 dicembre molti utenti dell'app Android di Twitter non sono riusciti ad accedere al servizio di microblogging: all'inizio s'è temuto che si trattasse di un attacco di hacker simile a quello che ha colpito Sony e Microsoft; invece il probabile colpevole era molto più piccolo e sfuggente.
Si è trattato di un bug nel codice di gestione della data, minuscolo ma sufficiente per creare problemi a molti utenti; una specie di millennium bug su scala ridotta.
Alla mezzanotte del 29 dicembre 2014, Twitter s'è convinto che fosse invece la mezzanotte del 29 dicembre 2015, come un tweet postato da un programmatore (l'utente @_Ninji) dimostra.
Per capire come ciò possa essere possibile e spiegabile, bisogna tenere presente un dettaglio generalmente poco noto: anche se il 29 dicembre è uno degli ultimi giorni del 2014, le convenzioni internazionali (standard ISO 8601) lo considerano come parte della prima settimana del 2015, dato che il primo di gennaio cade di giovedì.
Quando si scrive un programma, bisogna tenere presente questo fatto e fare in modo che la data sia mostrata e utilizzata in maniera corretta a seconda della necessità: un utente vorrà che lunedì 29 dicembre 2014 sia considerato nell'anno 2014, ma se occorre rispettare lo standard ISO per il computo della settimana allora il software dovrà rispondere che lo stesso giorno si trova nel 2015.
Programmatori in difficoltà | ||
|
Per specificare quale convenzione si sta usando si adoperano dei parametri costituiti da una lettera soltanto, come chiunque usi un sistema Unix-like, come Linux o Mac OS X (che è basato su BSD), può provare usando il comando date.
Per esempio, dando da console il comando date -u si otterrà la data completa: sullo schermo apparirà qualcosa del tipo mer 31 dic 2014, 10.58.26, UTC.
Se si vuole sapere l'anno in cui ci si trova secondo il computo normale, basta dare il comando date -u "+%Y", e il computer, nei giorni dal 29 al 31 dicembre 2014 (che sono quelli che ci interessano), risponderà 2014.
Se invece si vuole sapere l'anno in cui ci si trova secondo lo standard ISO 8601, il comando differisce, per l'appunto, di una sola lettera e diventa date -u "+%G"; questo comando, dato nei giorni dal 29 al 31 dicembre 2014, restituirà 2015.
Qualcuno, con ogni probabilità, ha semplicemente sbagliato lettera da qualche parte; Twitter si è quindi convinto di trovarsi nel 2015 e ciò ha portato alle conseguenze sperimentate da diversi utenti dell'app Android e della versione mobile del sito nelle prime ore della giornata del 29: logout automatico e impossibilità a fare nuovamente login.
Il bug è stato quindi scovato e corretto entro le cinque del mattino, quando tutto è tornato alla normalità.
Qualcuno - l'utente KingEbola - ha fatto comunque in tempo a spacciarsi per grande hacker e chiedere un riscatto per riportare Twitter alla normalità; quando il problema è rientrato, ha cancellato tutti i suoi tweet, ma non prima che venisse preso lo screenshot che riportiamo qui sotto.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News
ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita.
Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui
sotto, inserire un commento
(anche anonimo)
o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA |
|
|
||
Lavorare da casa | ||
|
Gladiator