Lo smartphone Jolla visto da vicino

In prova: Jolla SailFish



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-02-2015]

Jolla 06

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
In prova: Jolla SailFish

Il risultato pratico è stato lo smartphone Jolla, un cellulare che possiede tutte le potenzialità per affermarsi alla grande nell'affollato mercato della telefonia portatile.

Si tratta di uno smartphone di piccole dimensioni (lo schermo è di 4,5"), dotato di un processore Qualcomm dual-core da 1,4 GHz. Detta così, sembrerebbe uno smartphone di classe media, ma è proprio il sistema operativo che gioca una grande differenza.

Il cellulare viene offerto in configurazione minima; non è montata alcuna app, neppure quelle di base, così da consentire all'utente di personalizzare il prodotto secondo le proprie esigenze. La completa compatibilità con l'immensa libreria Android fa il resto, non facendo certo rimpiangere questa scelta iniziale.

Lo smartphone Jolla-Sailfish è realizzato in modo da poter essere utilizzato con una sola mano. Quest'affermazione, all'atto pratico, non è un'esagerazione. All'esame sommario del prodotto si nota immediatamente l'assenza, in basso, dei tasti onnipresenti sugli smartphone Apple/Android, ma il disagio dovuto a questa mancanza dura poco, una volta fatta la mano all'inevitabile differenza.

Alla prima accensione, il sistema propone un tour/tutorial, volto soprattutto a evidenziare l'uso del pollice, impugnando il telefono con una sola mano. La sensibilità dello schermo al tatto è eccezionale e, in alcuni casi, perfino eccessiva.

Sondaggio
Secondo te, quale oggetto è peggio smarrire?
Il portafoglio
Lo smartphone

Mostra i risultati (2689 voti)
Leggi i commenti (2)

L'accesso alle varie funzioni è comodo ed è affidato al semplice scorrimento del dito sullo schermo (schermo che indica, tramite una sottile barra colorata presente su uno dei lati, la tecnica di escape, in caso di comando non desiderato o errato). Tutte le funzioni principali sono a portata di mano.

Jolla garantisce che gli aggiornamenti del sistema operativo saranno sempre disponibili, superando di fatto la fastidiosa consuetudine di incompatibilità propria di numerose versioni di Android.

Le dimensioni di Jolla sono di 131x68 mm, con uno spessore di appena 9,9 mm e un peso di 149 grammi.

Garantisce connettività GSM/3G/4G LTE, ha uno schermo di 4,5" con Gorilla Glass II e una fotocamera posteriore da 8 Megapixel, abbinata a una anteriore da 2 Megapixel. La memoria interna è da 16 Mbyte ed è presente uno slot MicroSD.

Jolla accetta purtroppo una sola SIM e garantisce un tempo, in chiamata, di 10 ore (in 3G). La batteria è sostituibile senza la perdita dei dati e delle operazioni correnti, se si effettua la sostituzione in meno di 120 secondi.

Il cellulare ha un costo di 299 euro ed è già disponibile in Italia (con lo sconto, a circa 230 euro).

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Caratteristiche tecniche e giudizio della redazione

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)


Infatti... a "vuoto" tutti gli smarphone sono delle schegge, ma quando inizi a metterci app si addormentano. :twisted: Mauro Leggi tutto
9-2-2015 08:38

{reamer}
lo sto usando da un mese...il design è accattivante e la gesture è entusiasmante. Rapporto qualità-prezzo per niente male.E'linux sul telefono...il lato dolente è costituito da limitata disponibilità di app native ancora immature.La compatibiltà con le app android non è completa:... Leggi tutto
3-2-2015 22:19

Il mio dubbio è: come si comporterà il dispositivo una volta che l'utente avrà cominciato a personalizzarlo abbastanza pesantemente con un buon numero di app per soddisfare le proprie esigenze, considerato che il processore non sembra proprio un fulmine di guerra a giudicare dalle caratteristiche. :?
3-2-2015 19:11

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali sono i principali ostacoli che ti frenano nell'acquisto di prodotti per una smart home?
Non ne capisco molto di prodotti per la domotica.
Semplicemente non sono interessato a comprare prodotti per la domotica.
Non vedo molti benefici dai prodotti per la domotica.
I prodotti per la domotica sono troppo costosi.
Non ho mai visto un prodotto per la domotica in negozio.
Non ho mai visto un prodotto per la domotica online.

Mostra i risultati (1357 voti)
Agosto 2025
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 agosto


web metrics