In prova: Jolla SailFish
[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-02-2015]
Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
In prova: Jolla SailFish
Il risultato pratico è stato lo smartphone Jolla, un cellulare che possiede tutte le potenzialità per affermarsi alla grande nell'affollato mercato della telefonia portatile.
Si tratta di uno smartphone di piccole dimensioni (lo schermo è di 4,5"), dotato di un processore Qualcomm dual-core da 1,4 GHz. Detta così, sembrerebbe uno smartphone di classe media, ma è proprio il sistema operativo che gioca una grande differenza.
Il cellulare viene offerto in configurazione minima; non è montata alcuna app, neppure quelle di base, così da consentire all'utente di personalizzare il prodotto secondo le proprie esigenze. La completa compatibilità con l'immensa libreria Android fa il resto, non facendo certo rimpiangere questa scelta iniziale.
Lo smartphone Jolla-Sailfish è realizzato in modo da poter essere utilizzato con una sola mano. Quest'affermazione, all'atto pratico, non è un'esagerazione. All'esame sommario del prodotto si nota immediatamente l'assenza, in basso, dei tasti onnipresenti sugli smartphone Apple/Android, ma il disagio dovuto a questa mancanza dura poco, una volta fatta la mano all'inevitabile differenza.
Alla prima accensione, il sistema propone un tour/tutorial, volto soprattutto a evidenziare l'uso del pollice, impugnando il telefono con una sola mano. La sensibilità dello schermo al tatto è eccezionale e, in alcuni casi, perfino eccessiva.
Quanto vale il tuo smartphone? | ||
|
L'accesso alle varie funzioni è comodo ed è affidato al semplice scorrimento del dito sullo schermo (schermo che indica, tramite una sottile barra colorata presente su uno dei lati, la tecnica di escape, in caso di comando non desiderato o errato). Tutte le funzioni principali sono a portata di mano.
Jolla garantisce che gli aggiornamenti del sistema operativo saranno sempre disponibili, superando di fatto la fastidiosa consuetudine di incompatibilità propria di numerose versioni di Android.
Le dimensioni di Jolla sono di 131x68 mm, con uno spessore di appena 9,9 mm e un peso di 149 grammi.
Garantisce connettività GSM/3G/4G LTE, ha uno schermo di 4,5" con Gorilla Glass II e una fotocamera posteriore da 8 Megapixel, abbinata a una anteriore da 2 Megapixel. La memoria interna è da 16 Mbyte ed è presente uno slot MicroSD.
Jolla accetta purtroppo una sola SIM e garantisce un tempo, in chiamata, di 10 ore (in 3G). La batteria è sostituibile senza la perdita dei dati e delle operazioni correnti, se si effettua la sostituzione in meno di 120 secondi.
Il cellulare ha un costo di 299 euro ed è già disponibile in Italia (con lo sconto, a circa 230 euro).
Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Caratteristiche tecniche e giudizio della redazione
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News
ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita.
Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui
sotto, inserire un commento
(anche anonimo)
o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA |
|
|
||
Dalle stelle alle stalle | ||
|
gomez