Lo smartphone Jolla visto da vicino

In prova: Jolla SailFish



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-02-2015]

Jolla 06

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
In prova: Jolla SailFish

Il risultato pratico è stato lo smartphone Jolla, un cellulare che possiede tutte le potenzialità per affermarsi alla grande nell'affollato mercato della telefonia portatile.

Si tratta di uno smartphone di piccole dimensioni (lo schermo è di 4,5"), dotato di un processore Qualcomm dual-core da 1,4 GHz. Detta così, sembrerebbe uno smartphone di classe media, ma è proprio il sistema operativo che gioca una grande differenza.

Il cellulare viene offerto in configurazione minima; non è montata alcuna app, neppure quelle di base, così da consentire all'utente di personalizzare il prodotto secondo le proprie esigenze. La completa compatibilità con l'immensa libreria Android fa il resto, non facendo certo rimpiangere questa scelta iniziale.

Lo smartphone Jolla-Sailfish è realizzato in modo da poter essere utilizzato con una sola mano. Quest'affermazione, all'atto pratico, non è un'esagerazione. All'esame sommario del prodotto si nota immediatamente l'assenza, in basso, dei tasti onnipresenti sugli smartphone Apple/Android, ma il disagio dovuto a questa mancanza dura poco, una volta fatta la mano all'inevitabile differenza.

Alla prima accensione, il sistema propone un tour/tutorial, volto soprattutto a evidenziare l'uso del pollice, impugnando il telefono con una sola mano. La sensibilità dello schermo al tatto è eccezionale e, in alcuni casi, perfino eccessiva.

Sondaggio
Secondo te, quale oggetto è peggio smarrire?
Il portafoglio
Lo smartphone

Mostra i risultati (2699 voti)
Leggi i commenti (2)

L'accesso alle varie funzioni è comodo ed è affidato al semplice scorrimento del dito sullo schermo (schermo che indica, tramite una sottile barra colorata presente su uno dei lati, la tecnica di escape, in caso di comando non desiderato o errato). Tutte le funzioni principali sono a portata di mano.

Jolla garantisce che gli aggiornamenti del sistema operativo saranno sempre disponibili, superando di fatto la fastidiosa consuetudine di incompatibilità propria di numerose versioni di Android.

Le dimensioni di Jolla sono di 131x68 mm, con uno spessore di appena 9,9 mm e un peso di 149 grammi.

Garantisce connettività GSM/3G/4G LTE, ha uno schermo di 4,5" con Gorilla Glass II e una fotocamera posteriore da 8 Megapixel, abbinata a una anteriore da 2 Megapixel. La memoria interna è da 16 Mbyte ed è presente uno slot MicroSD.

Jolla accetta purtroppo una sola SIM e garantisce un tempo, in chiamata, di 10 ore (in 3G). La batteria è sostituibile senza la perdita dei dati e delle operazioni correnti, se si effettua la sostituzione in meno di 120 secondi.

Il cellulare ha un costo di 299 euro ed è già disponibile in Italia (con lo sconto, a circa 230 euro).

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Caratteristiche tecniche e giudizio della redazione

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)


Infatti... a "vuoto" tutti gli smarphone sono delle schegge, ma quando inizi a metterci app si addormentano. :twisted: Mauro Leggi tutto
9-2-2015 08:38

{reamer}
lo sto usando da un mese...il design è accattivante e la gesture è entusiasmante. Rapporto qualità-prezzo per niente male.E'linux sul telefono...il lato dolente è costituito da limitata disponibilità di app native ancora immature.La compatibiltà con le app android non è completa:... Leggi tutto
3-2-2015 22:19

Il mio dubbio è: come si comporterà il dispositivo una volta che l'utente avrà cominciato a personalizzarlo abbastanza pesantemente con un buon numero di app per soddisfare le proprie esigenze, considerato che il processore non sembra proprio un fulmine di guerra a giudicare dalle caratteristiche. :?
3-2-2015 19:11

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi consigli ritieni più importante per una vacanza all'insegna della sicurezza?
Aggiornare il sistema operativo, i programmi installati e le applicazioni, eliminando così eventuali falle di sicurezza già scoperte.
Evitare di usare WLAN pubbliche (in hotel, Internet Café, aeroporto...): solitamente sono protette in maniera inadeguata e i dati possono essere spiati. Meglio utilizzare una connessione mobile UMTS.
Evitare di fare online banking in vacanza e non scaricare o salvare dati personali e sensibili su Pc pubblici.
Creare un indirizzo ad hoc per inviare cartoline elettroniche via email, da disattivare al rientro qualora venisse compromesso.
Impostare una password all'accensione su smartphone e tablet e un PIN per lo sblocco della tastiera.
Fare il backup del notebook o del netbook che si porta in vacanza, crittografando i dati per limitare i danni in caso di furto.

Mostra i risultati (1930 voti)
Ottobre 2025
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 20 ottobre


web metrics