In prova: Jolla SailFish

IL TEST DI ZEUS - Largo all'innovazione con uno smartphone al di fuori degli schemi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-02-2015]

Jolla 05

La storia dello smartphone Jolla, da poco disponibile anche in Italia (qui a un prezzo molto scontato), è piuttosto complessa.

Nel 2009 Nokia era preoccupata per la continua perdita di fette di mercato, che l'avevano trasferita da leader a comprimario nel mercato della telefonia mobile.

Nokia avviò quindi il progetto MeeGo, finalizzato alla realizzazione di un sistema operativo basato su una semisconosciuta distribuzione Linux.

Il sistema operativo vide la luce sul modello Nokia N9, che riscosse un modesto successo. Il gigante scandinavo ne abbandonò lo sviluppo per abbracciare Windows: un abbraccio che poi si rivelerà mortale, considerando che l'intera azienda fu successivamente rilevata da Microsoft.

Contemporaneamente alla chiusura del progetto MeeGo, il relativo gruppo di sviluppo si ritrovò senza lavoro. Nokia, con un'iniziativa che in Italia sarebbe considerata pura fantascienza, mise a disposizione dei componenti la somma di 150.000 euro, tramite un progetto definito Nokia Bridge Incubator.

Sondaggio
Secondo te qual è tra questi il miglior smartphone del momento? Confronta i risultati con quelli del sondaggio precedente (primavera/estate 2014)
Apple iPhone 5S - 8.2%
Apple iPhone 6 - 14.2%
BlackBerry Q10 - 3.2%
Google Nexus 5 - 10.9%
HTC One M8 - 6.8%
LG G3 - 9.3%
Nokia Lumia 1020 - 4.1%
Nokia Lumia 1520 - 4.9%
OnePlus One - 6.5%
Samsung Galaxy Note 4 - 11.0%
Samsung Galaxy S5 - 20.9%
  Voti totali: 1762
 
Leggi i commenti (13)

Lo scopo era favorire nuove iniziative indipendenti, sulla scia di quanto già adottato negli Stati Uniti (progetti BigFund e Pearson, giusto per citarne alcuni). L'azienda concesse ai fuoriusciti di portare con sé tutto il materiale oggetto dello sviluppo del progetto già nominato e abortito, materiale verso il quale non nutriva più alcun interesse.

A questo punto un gruppo di giovani progettisti (tra cui Stefano Mosconi, un ingegnere d'origine italiana trasferito in Finlandia una decina di anni prima con la famiglia) decise di mettere a punto e di dare vita a un sistema operativo completamente nuovo.

Tale sistema, adottando alcune parti del codice del defunto MeeGo, fosse capace di offrire un ambiente e una tecnica d'uso del tutto nuovi e differenti da quelli propri di Apple e Android.

Il risultato è stato SailFish, un sistema operativo che, dietro un'interfaccia a prima vista in parte simile a quella di Android, nasconde una modalità d'uso del tutto originale e accattivante. Scopriamola insieme nel prossimo articolo.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Lo smartphone Jolla visto da vicino

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)


Infatti... a "vuoto" tutti gli smarphone sono delle schegge, ma quando inizi a metterci app si addormentano. :twisted: Mauro Leggi tutto
9-2-2015 08:38

{reamer}
lo sto usando da un mese...il design è accattivante e la gesture è entusiasmante. Rapporto qualità-prezzo per niente male.E'linux sul telefono...il lato dolente è costituito da limitata disponibilità di app native ancora immature.La compatibiltà con le app android non è completa:... Leggi tutto
3-2-2015 22:19

Il mio dubbio è: come si comporterà il dispositivo una volta che l'utente avrà cominciato a personalizzarlo abbastanza pesantemente con un buon numero di app per soddisfare le proprie esigenze, considerato che il processore non sembra proprio un fulmine di guerra a giudicare dalle caratteristiche. :?
3-2-2015 19:11

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Ci sono degli aggiornamenti del sistema operativo da scaricare e installare. Cosa fai?
Non installo nulla perché incide sulla velocità di Internet e sulle prestazioni del computer
Accetto l'installazione. Possono essere aggiornamenti importanti
Forse installerò gli aggiornamenti più tardi
Non vedo notifiche provenienti dal sistema operativo

Mostra i risultati (3097 voti)
Agosto 2025
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 agosto


web metrics