Premi da record alla disfida degli smanettoni Pwn2Own 2015

Caccia ai difetti nei sistemi operativi e nei browser, premi per 225mila dollari.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-04-2015]

pwn2own

Come ormai consueto da qualche anno, a Vancouver si è tenuta la gara annuale a premi Pwn2Own, dedicata a rivelare e correggere i difetti nei sistemi operativi e nei browser.

Il bottino di quest'anno è stato molto abbondante: sotto i colpi degli esperti sono crollati Windows, Adobe Flash e Reader, Internet Explorer, Mozilla Firefox, Google Chrome e Safari, e il concorrente JungHoon Lee ha incassato in tutto 225.000 dollari di premi.

Le regole di Pwn2Own sono pensate per spettacolarizzare la ricerca di falle informatiche: i concorrenti si siedono al computer-bersaglio e hanno trenta minuti per prenderne il controllo semplicemente facendogli visitare un sito con il browser scelto.

Ma gli attacchi solitamente durano pochi secondi: i concorrenti, infatti, si sono preparati prima con mesi di studio.

L'attacco a Chrome, per esempio, è durato solo due minuti; quello a Firefox è durato mezzo secondo. Una lezione di umiltà per tutti i fan dei vari sistemi browser.

Sondaggio
Qual è la cosa che ti spaventa di più tra queste?
(Confronta i risultati con i timori degli abitanti negli USA nel 2014)
La clonazione della mia carta di credito.
Essere vittima di furto di identità.
Un attentato terroristico nella mia città.
L'accesso al mio conto bancario online da parte di malintenzionati.
Essere colpito da un malware informatico.
Un'epidemia sanitaria come l'ebola o l'aviaria.
La difficoltà a tirare avanti finanziariamente.
L'aumento del crimine.

Mostra i risultati (2516 voti)
Leggi i commenti (17)

Ma la gara non è soltanto spettacolo: le falle sfruttate dai ricercatori che gareggiano vengono spiegate ai produttori dei browser, che le correggono e le diffondono tramite gli aggiornamenti.

Il risultato finale è che noi utenti siamo più protetti.

Fonti aggiuntive: Naked Security.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (1)

In questo caso almeno c'è un rapporto accettabile fra i potenziali danni che potrebbero essere determinati dalle falle ed il premio per lo scopritore, non come nei casi riportati in passato sempre da ZN e relativi a Youtube[/url] e [url=http://www.zeusnews.it/n.php?c=22489]Facebook.
11-4-2015 15:15

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Gli smartphone integrano fotocamere sempre più potenti e tecnologicamente avanzate. Pensi che le fotocamere compatte diverranno un prodotto di nicchia?
Sì, perché è più comodo avere un unico dispositivo che faccia tutto quanto e che porto sempre con me
No, perché le fotocamere compatte saranno sempre un passo avanti con l'ottica, lo zoom, il flash e via dicendo
Non voglio azzardare una previsione.

Mostra i risultati (2051 voti)
Luglio 2025
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 luglio


web metrics