AMS fotografa l'ombra della materia oscura

Le anomalie registrate dal cacciatore di antimateria potrebbero essere la prova che i fisici stavano cercando.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-04-2015]

ams materia oscura

Il "cacciatore di antimateria" AMS-02, installato quattro anni fa sulla Stazione Spaziale Internazionale, potrebbe aver fornito la prima prova indiretta dell'esistenza della materia oscura.

L'analisi dei raggi cosmici condotta da AMS ha infatti mostrato alcune anomalie e fenomeni sconosciuti che sono «coerenti con l'esistenza di una particella di materia oscura» chiamata neutralino, come hanno annunciato i ricercatori che seguono il lavoro di AMS.

Le anomalie in questione consistono in un'eccessiva quantità di antiprotoni e positroni rispetto a quanto ci si aspettava di trovare secondo i modelli tradizionali dei raggi cosmici.

L'ipotesi per spiegare tutto ciò, come racconta il presidente dell'ASI Roberto Battiston, «è che stiamo osservando un processo di antimateria ad altissima energia che possa essere come l'ombra, l'indicazione di particelle di materia oscura con grandissima massa che, annichilendosi al centro della nostra galassia, producono un eccesso di antimateria osservabile nei raggi cosmici».

Per ora - precisa Battiston - si tratta di un'ipotesi che deve ancora essere vagliata con attenzione: i dati presentati alla comunità internazionale permetteranno di indagare ulteriormente per capire se davvero sia stata fotografata "l'ombra della materia oscura", o quantomeno di un fenomeno che per la prima volta ne prova l'esistenza.

Sondaggio
Qual è il maggior problema tra questi?
La gente comune non capisce molto di scienza.
La stampa e i media non mettono in risalto le scoperte veramente importanti.
La stampa e i media semplificano troppo le scoperte scientifiche.
La gente comune si aspetta soluzioni semplici e veloci.

Mostra i risultati (2101 voti)
Leggi i commenti (8)

In ogni caso, la scoperta di un fenomeno che non si accorda con le previsioni è causa di grande entusiasmo tra i fisici, che sono sempre più convinti - come spiega ancora Battiston - di «stare osservando un nuovo processo fisico fondamentale».

In ogni caso «non abbiamo trovato la prova definitiva della materia oscura» precisa Samuel Ting, capo dei ricercatori che si occupano di AMS e premio Nobel.

«Sebbene tutti i risultati di AMS puntino nella giusta direzione» - continua Ting - «dobbiamo ancora misurare quanto velocemente la frazione di positroni decade alle energie più alte per eliminare altre sorgenti astrofisiche, come le pulsar».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

{Francesco Arezzo}
Tanto anche fra mille anni nessuno sarà in grado di spiegare la nascita dell'universo, quando, come, perchè, ecc.. rispetto il loro lavoro, lo farei anche io se avessi questa curiosità, ma partirei con questa convinzione.......
16-4-2015 14:43

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
A quali condizioni lavoreresti da casa anziché in ufficio?
Accetterei uno stipendio inferiore perché risparmierei sui trasporti e in tempo.
Vorrei uno stipendio maggiore perché l'azienda risparmierebbe su locali, strumenti, sicurezza.
Allo stesso stipendio.
Non rinuncerei al lavoro in ufficio per nulla al mondo.

Mostra i risultati (2746 voti)
Settembre 2025
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 settembre


web metrics