Otto applicazioni vulnerabili agli hacker

Da Google Chrome ad Adobe Reader, i software ormai indispensabili ma che rappresentano anche una minaccia alla sicurezza per il 99% dei PC.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-06-2015]

applicazioni vulnerabili hacker

Tenere al sicuro il proprio PC significa proteggersi tenendo sempre aggiornato il sistema operativo, dotandosi di un buon sistema antivirus e antimalware e facendo attenzione a non assumere comportamenti pericolosi.

Tuttavia, non esiste sistema che si possa ritenere al sicuro per sempre: gli stessi software che adoperiamo tutti i giorni, per navigare, per lavorare, per svagarci, possono essere fonte di problemi a causa delle vulnerabilità che periodicamente vengono scoperte in essi.

Di seguito, proponiamo una classifica, stilata da Heimdal Security, delle applicazioni potenzialmente vulnerabili che tutti, o quasi, abbiamo sui nostri PC. Si tratta degli 8 software responsabili, nel complesso, delle vulnerabilità presenti nel 99% dei computer del mondo.

1. Google Chrome

Il browser di Google ha riscosso un gran successo sin dalla sua introduzione, tanto che a oggi è installato su uqasi il 64% dei computer del mondo. Ciò significa che, se ospita una vulnerabilità, sono davvero tanti i sistemi che si ritrovano vulnerabili.

Sondaggio
Come proteggi il tuo computer?
Proteggere? Dai ladri, forse?
Ogni tanto utilizzo un antivirus online.
Ho un antivirus e tengo aggiornato il sistema operativo.
Ho antivirus, firewall, antispyware, parental control e ogni sorta di protezione.
Utilizzo Linux.
L'unico computer sicuro è un computer offline.

Mostra i risultati (5906 voti)
Leggi i commenti (49)

Nel 2014 sono state scoperte in Chrome 124 falle, ossia altrettante possibilità che qualche malintenzionato si vede offerte per ottenere il controllo sul PC della vittima, o magari di sottrarre dati.

Dall'inizio del 2015 le falle in Chrome ammontano a 15; il numero è però fatalmente destinato a crescere prima che l'anno finisca. Secondo i dati di Heimdal Security, il 36% degli utenti di Chrome non usa l'ultima versione, restando quindi vulnerabile agli attacchi.

01 chrome

2. Mozilla Firefox

Firefox è un altro browser molto usato: detiene infatti circa il 20% del mercato, e nel 2014 sono state scoperte in esso 117 vulnerabilità.

Il dato davvero preoccupante è però il fatto che il 50% degli utenti del browser di Mozilla non usa l'ultima versione.

02 firefox

3. Adobe Flash Player e plugin

Citare Flash tra i prodotti vulnerabili è un po' come sparare sulla Croce Rossa: i software di Adobe - giustamente o ingiustamente - si sono nel tempo guadagnati la pessima fama di programmi pieni di buchi di sicurezza.

In questi primi mesi del 2015 sono già state scoperte 17 vulnerabilità in Flash e,considerata la sua presenza pressoché ubiqua, ciò significa che quasi tutti i computer (per lo meno quelli destinati a un uso desktop) del mondo si sono trovati, a un certo punto, vulnerabili.

Il guaio è anche peggiore perché Flash è direttamente integrato in alcuni prodotti, come Google Chrome, rischiando quindi di indebolire le difese di tali programmi.

03 flash

4. Oracle Java Runtime Environment

L'ambiente Java era un tempo la pecora nera dei software vulnerabili. Oggi va un po' meglio ma, sebbene ci sia stato un calo del 34% degli exploit legati a questo prodotto, i pericoli non sono scomparsi.

04 java

Java viene utilizzato da 29 milioni di siti (il 2,9% dei siti in tutto il mondo) e, pur avendo una diffusione inferiore a Flash (usato da 110 milioni di siti, ossia circa l'11%), spesso interagisce con quest'ultimo, in un'accoppiata che, se non è tenuta costantemente aggiornata, può risultare pericolosissima.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
I software di Adobe tra i più vulnerabili

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

Adobe Reader :lol: Lo disinstallo a vista. Sumatra PDF forever !
6-7-2015 13:28

{Andra Zaharia}
The percentage of users still using unpatched Chrome versions or Firefox versions is explained by the fact that there are users who disable automatic updates in Chrome and those who ignore update prompts in Firefox. Although it's not recommended, that does happen. Also, there is the scenario in which companies choose to manage... Leggi tutto
10-6-2015 17:32

@Zeus Stavolta non condivido la tua interpretazione, nell'articolo è riportato: per Chrome Scritto così io interpreto proprio che questi dati siano riferiti alle percentuali di utenti che scelgono di non aggiornare restando vulnerabili alle minacce e non all'ipotesi che la vulnerabilità venga sfruttata PRIMA che venga rilasciata una... Leggi tutto
6-6-2015 18:16

L'articolo si riferisce all'ipotesi che la vulnerabilità venga sfruttata PRIMA che Google se ne accorga, elabori una patch e gli utenti aggiornino i browser: che lo facciano più o meno automaticamente non è così rilevante. Leggi tutto
5-6-2015 09:59

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è tra questi il motivo più importante per connetterti e utilizzare una rete Wi-Fi pubblica?
Per poter usare Google Maps o altri servizi di Gps.
Nel caso in cui qualcuno debba mettersi in contatto urgentemente con me.
Per non consumare il mio piano dati.
Per poter utilizzare un social network come Facebook, Instagram, Snapchat o altri.
Per rimanere in contatto con i miei contatti di lavoro (il capo, i clienti, i colleghi ecc.).
Per utilizzare i servizi di streaming come Netflix, Google Music e simili.
Per consultare il mio conto corrente online / carte di credito / informazioni finanziarie.
Per rimanere in contatto con i miei figli / parenti.
Per usare o aggiornare le mie app di dating online.

Mostra i risultati (1389 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics