Twitter tradisce la trasparenza per compiacere i politici

Nel nome del diritto all'oblio la piattaforma di microblogging blocca i servizi che rivelavano i tweet cancellati dai politici.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-08-2015]

twitter politwoops

La privacy vince sulla trasparenza: in base a questo principio, Twitter ha ritirato l'accesso al proprio archivio che aveva garantito a Politwoops, che per tre anni ha svelato i tweet pubblicati e poi cancellati dai politici.

Politwoops considerava la propria attività come un servizio alla trasparenza e un monito per i politici, che a causa della sua presenza non potevano fare affermazioni pubbliche e poi rimangiarsele, magari affermando che erano state riportate erroneamente o addirittura mai pronunciate.

Ora, però, Twitter ha deciso di revocare a Politwoops l'accesso alle API che consentivano al sito di pescare i tweet cancellati; quindi, a cascata, ha fatto lo stesso con 31 account che sul modello di Politwoops pubblicavano i messaggi postati e poi cancellati da politici e diplomatici di diverse parti del mondo.

La decisione ha immediatamente scatenato le proteste non solo dei gestori dei siti che si sono trovati a non poter più operare ma anche di quanti hanno a cuore la trasparenza e accusano Twitter di voler così privilegiare alcuni utenti soltanto perché si trovano in posizione di potere.

Dal canto proprio, il social network ha risposto che si tratta di una questione di privacy e che la decisione è stata presa in seguito a «un'approfondita discussione interna e dopo aver considerato seriamente un certo numero di fattori».

«Riuscite a immaginare» - ha proseguito Twitter - «quanto sarebbe snervante e persino terrificante un tweet se fosse immutabile e irrevocabile? Nessun utente merita quella capacità più di altri. Senza dubbio, cancellare un tweet è un'espressione della voce dell'utente».

Sondaggio
Quali sono i benefici maggiori che deriverebbero da una politica e una pubblica amministrazione più aperta e trasparente ai cittadini?
I giornalisti potrebbero informarsi più facilmente sulle attività di politici e amministratori e l'informazione al pubblico sarebbe più ampia e dettagliata.
Politici e amministratori renderebbero maggiormente conto ai cittadini del loro operato.
La qualità dei servizi in generale migliorerebbe.
L'opinione pubblica avrebbe più peso nelle decisioni amministrative e politiche.
In generale i nostri rappresentanti avrebbero elementi per prendere decisioni più appropriate.

Mostra i risultati (967 voti)
Leggi i commenti (2)

Di contro, il direttore della Open State Foundation, Arjan El Fassed, ribatte che «Ciò che i politici eletti dicono pubblicamente è una questione di documentazione pubblica. Anche quando vengono cancellati, quei tweet fanno parte della storia parlamentare. Ciò che i politici dicono in pubblico dovrebbe essere disponibile a tutti. Non stiamo parlando di refusi ma di una possibilità unica di comprensione di come i messaggi dei politici possono cambiare senza preavviso».

Secondo alcuni commentatori il nocciolo della questione non riguarda tanto i principi di trasparenza, privacy o diritto all'oblio, quanto una necessità che per Twitter è più pressante: dato che la crescita del numero di utenti non soddisfa le attese, il social network starebbe cercando di non alienarsi per lo meno le simpatie degli utenti più in vista, che hanno un alto numero di follower e che sono, per la piattaforma, più importanti di quelli che protestano.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Ogni quanto tempo il tuo Pc è affetto da malware?
Una o due volte l'anno.
Tre o più volte l'anno.
E' successo una volta e mai più.
Mai.

Mostra i risultati (2864 voti)
Maggio 2025
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 maggio


web metrics