Instagram, arriva la pubblicità

Anche la versione italiana accoglie i post sponsorizzati delle aziende.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-09-2015]

instagram pubblicita

«Un ulteriore passo in avanti fatto dalla piattaforma»: così Instagram definisce l'arrivo della pubblicità, sotto forma di post sponsorizzati, nella sua versione italiana.

La novità riguarda non soltanto il nostro Paese ma anche altri 29 Stati: da oggi scorrendo i post ne appariranno alcuni che porteranno la dicitura sponsorizzato in alto a destra e che saranno cliccabili.

Il clic avrà come conseguenza la riproduzione di un video, il reindirizzamento su una pagina web oppure il download di un'applicazione, sfruttando un modello che è già stato visto all'opera su social network come Twitter e Facebook.

In effetti la vicinanza tra Instagram e Facebook fa sì che la pianificazione delle campagne pubblicitarie da parte degli inserzionisti su Instagram possa avvenire usando i dati raccolti negli anni dal social network in blu, e usando i medesimi sistemi per misurarne l'efficacia.

Instagram inaugura così la fase di monetizzazione degli utenti, iniziata in via sperimentale un paio d'anni fa in alcuni mercati selezionati, come USA, Giappone, Brasile, Germania, Francia e Austria. Lì i risultati sono stati decisamente buoni: la stessa piattaforma ha indicato a titolo di esempio la campagna pubblicitaria condotta da Gilt, che ha visto una crescita dell'85% delle installazioni della sua app.

Sondaggio
Negli spazi per i commenti alle notizie, in che modo si comportano i maggiori siti di informazione online?
Sono eccessivamente censori. Se i loro articoli subissero lo stesso trattamento, accuserebbero di dittatura.
Mostrano una spudorata tendenza a privilegiare i commenti favorevoli alle loro linee editoriali.
Si limitano alle normali regole del vivere civile e delle leggi in vigore.
Danno importanti spazi e a volte dovrebbero contenere gli "ardori" dei commentatori con maggiore decisione.
Sodoma e Gomorra! Va bene la libertà d'opinione ma c'è un limite a tutto.

Mostra i risultati (1520 voti)
Leggi i commenti (12)

Gli utenti avranno qualche limitato potere per gestire la visualizzazione degli spot: «Ogni inserzione potrà essere valutata ed eventualmente nascosta nel caso in cui fosse ritenuta non soddisfacente» spiega Luca Colombo, di Facebook Italia. Gli fa eco Amy Cole di Instagram: «Gli utenti per noi vengono prima di tutto e terremo in gran considerazione il feedback sulle campagne pubblicitarie per migliorare lo strumento ed essere sicuri che i membri del social network visualizzino gli spot legati ai loro interessi. Tutti gli utenti, se non gradiscono il messaggio pubblicitario, possono chiuderlo ed esso non apparirà più nel loro feed».

Diverse aziende si sono già fatte avanti per approfittare di questa possibilità: tra di esse ci sono nomi come Audi, Illy, Mercedes, Ford, Samsung, Carrera, Chupa Chups, Toyota, Warner Bros e Yoox.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è l'invenzione che aspetti di più?
L'auto che si guida da sola, senza conducente
Un chip per migliorare la memoria e incrementare le capacità cognitive dell'uomo
La carne fabbricata in laboratorio
L'auto (o la bicicletta) volante
Un robot personale per i lavori pesanti o noiosi
La macchina per viaggiare nel tempo
La pillola per aumentare la longevità
Nessuna di queste
Non lo so

Mostra i risultati (2472 voti)
Luglio 2025
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 29 luglio


web metrics