Microsoft Send trasforma l'email in una chat

L'app che eliminati gli orpelli dalla posta elettronica adesso è disponibile anche per Android.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-09-2015]

microsoft send

Il successo dei programmi di messaggistica istantanea ha messo un po' in ombra la posta elettronica, spesso ritenuta antiquata ed eccessivamente formale.

Di fronte all'immediatezza di un messaggio, un'email completa di oggetto, saluto iniziale e firma lascia nell'utente una sensazione di scarsa semplicità che va eliminata per portare la posta elettronica al passo coi tempi.

Questa è almeno l'idea di Microsoft che per rendere più moderna l'email ha ideato Send, un'app per iOS e ora anche per Android (in beta) tramite la quale usare la posta elettronica diventa semplice e immediato come chattare.

Tutto ciò che è ritenuto superfluo, come per l'appunto l'oggetto e la firma, sono stati eliminati dal client: le conversazioni hanno tutto l'aspetto di quelle compiute tramite i software di messaggistica istantanea ma viaggiano attraverso i sistemi di posta elettronica e usano gli indirizzi email per venire recapitati.

Sondaggio
Hai mai inviato Sms o messaggi o email a un tuo familiare mentre entrambi eravate a casa?
No, mai.
E' successo una o due volte.
Ogni tanto capita ma non è mia abitudine.
Lo faccio regolarmente.

Mostra i risultati (1957 voti)
Leggi i commenti (19)

Send è disponibile per tutti quelli che hanno un account Office 365 Educational o Business, i quali potranno scaricare e utilizzare l'app da Google Play o iTunes e utilizzarla inserendo le proprie credenziali. La versione per Android richiede almeno la versione 4.2 del sistema di Google.

Dato che i messaggi inviati con Send sono in realtà delle email, è possibile comunicare anche con chi non utilizza l'app.

ms send01
ms send02

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Se potessimo decidere io e te.... Il problema è che i miei colleghi e molti miei clienti usano tutti outlook
2-10-2015 08:40

Caro vac, non è che copiano la possibilità del nuovo Thunderbird di chattare, dato che Outloock non lo usa più nessuno (salvo gli utonti o i PC bloccati?) :roll: :lol: Nota: Anche Seamonkey (anche adesso) e Mozilla Suite, Netscape Navigator aveva la chat! Nota: Sulla base Mozilla hanno fatto proprio una chat supersicura[/url] e ... Leggi tutto
1-10-2015 17:27

Per la prima volta nella mia vita difendo M$: Con questo sistema chi vuole usare un client "castrato" lo può fare, e io posso continuare ad usare Thunderbird e comunque partecipare alla discussione. => MOooolto megli di WhatHapp. (Naturalmente lo fanno solo perché hanno perso il treno delle chat e dei cellulari mentre sono... Leggi tutto
28-9-2015 22:46

:shock: Esisteva un componente aggiuntivo di Thunderird che faceva L'IDENTICA cosa!!! Adesso non lo trovo più, ma permetteva grazie ad una interfaccia di chattare (proprio una interfaccia di chat) e poi ti ritrovavi in una cartella email tutto i "discorsi" dato che erano vere email. Adesso mi domando se il progettista è... Leggi tutto
28-9-2015 15:00

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quando acquisti un elettrodomestico per la casa, valuti soprattutto...
che il CONSUMO energetico non sia elevato.
che lo SPAZIO occupato non sia eccessivo.
che mi faccia risparmiare TEMPO.
che il COSTO di acquisto sia basso.

Mostra i risultati (2396 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 settembre


web metrics