Il misterioso aggiornamento di Windows 7

Era un test scappato per errore.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-10-2015]

windows update compromise

Se usate Windows 7 e a intorno mercoledì scorso vi è comparso un invito a scaricare un aggiornamento di Windows dall'aria sospetta, pieno di testo senza senso, niente panico: non era un attacco informatico. Era Microsoft che si lasciava scappare un aggiornamento di test.

L'aggiornamento era molto piccolo (circa 4 megabyte) e si presentava come un Language Pack etichettato "importante". Ma la sua descrizione era testo senza senso accompagnato da link che non portavano da nessuna parte. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Stai creando un nuovo account su un sito. Come sarà la tua password?
Ho una sola password per tutti i miei account
Ho varie password che uso a rotazione quando devo creare un nuovo account
Ho un template per le password che modifico per ogni account
Creo una nuova password, assicurandomi che sia robusta

Mostra i risultati (1793 voti)
Leggi i commenti (12)
Parecchi utenti si sono impensieriti e qualcuno ha subìto disagi, come descritto nel forum di Microsoft, ma dopo circa dodici ore d'ansia Microsoft ha dichiarato pubblicamente che si trattava di un aggiornamento di test che era stato pubblicato per errore e che sarebbe stato rimosso a breve.

Passata la paura? Non proprio, perché a partire da Windows 10 Microsoft ha deciso che gli aggiornamenti di Windows saranno automatici e continui e non potranno essere rifiutati dagli utenti comuni (solo gli utenti con contratto aziendale potranno farlo), per cui vedere che Microsoft manda in giro per errore aggiornamenti fasulli non è esattamente rassicurante: un aggiornamento erroneo potrebbe infatti mandare in crisi decine di milioni di computer.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 31)

Ti ringrazio, anche se ad essere sincera ho sempre dubitato, nella mia GIGA-IGNORANZA di W Update............................... :?: Già? Chissà perchè? Un sorriso :D
11-10-2015 13:27

Per evitare in futuro patch di WinUpdate che incasinano il pc, tenere rigorosamente gli aggiornamenti automatici su OFF e consultare ogni mese il blog di Woody. Lo faccio da una vita e non mai avuto problemi. :ciao: Si parlò già in questo articolo qui su ZN: Dubitare di Windows Update
11-10-2015 12:04

Bene! :D
8-10-2015 15:35

@Maary @R16 In modalità provvisoria sono riuscito a togliere la cartella . Con un po' di pazienza e buona volontà ce l'abbiamo fatta :thanks:
8-10-2015 15:30

Me lo immaginavo...consigliano ovunque questa modalità, ma non cancella tutto... :roll: era un tentativo, se riusciva risolvevi con il minimo sforzo. Come ti ha già detto R16 prova in modalità provvisoria, accendi il PC, e premi subito e ripetutamente F8, ti si aprirà una schermata con delle voci, ti sposti con freccia su e giù, e... Leggi tutto
8-10-2015 08:44

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
I cartelli di avviso inducono gli automobilisti a manovre di emergenza, frenando di colpo per poi accelerare nuovamente una volta passato l'autovelox. È allo studio un progetto di rimuovere tutte le segnalazioni anche da app e navigatori: sei d'accordo?
Sì, le strade saranno più sicure
No, servirà solo ad aumentare le multe

Mostra i risultati (2733 voti)
Settembre 2025
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics