0-day: ne valeva la pena?

Le confessioni di un cammer.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-02-2016]

dansk

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
Le confessioni di un cammer

Oggi, Dansk è in regime di semilibertà e può uscire di casa solo tra le 7 del mattino e le 7 di sera. Passa il tempo programmando e giocando a poker, nel tentativo di mettere da parte un po' di denaro dopo aver provato senza successo a trovare lavoro. Spera inoltre di riuscire a raccontare la propria esperienza in un documentario, per realizzare il quale ha avviato una raccolta fondi su Go Fund Me.

TheCod3r, che non ha abbandonato il suo nick online, adesso ammette di aver sbagliato ma ritiene anche che la FACT sia stata troppo aggressiva nei suoi confronti. Inoltre è convinto che il sistema legale non sia adeguato a gestire casi come i suoi, perché reati in cui nessuno si fa male vengono trattati alla stregua di crimini violenti «solo perché l'industria cinematografica controlla il governo. Tutte le loro priorità sono sbagliate e favoriscono le aziende anziché i consumatori».

Sondaggio
Autorizzi il browser a ottenere la cronologia dei siti Internet che hai visitato?
Ho disabilitato questa opzione
Sì, ma cancello la cronologia regolarmente
Sì, è comodo, così non devo digitare l'intero indirizzo
Non so

Mostra i risultati (2317 voti)
Leggi i commenti (18)

Dansk ne ha anche per il proprio avvocato: «Non mi ha mai difeso davvero. È rimasto seduto lì e ha lasciato che mi randellassero fino al punto di non ritorno» afferma.

Insomma, i momenti di gloria effimera provata quando il suo sito era pieno di visitatori non valgono proprio il tempo passato in prigione e le conseguenze di esso.

E ai i suoi ex colleghi, i cammer che sono tuttora in attività, Dansk manda a dire che «dovrebbero pensarci due volte. Andare in prigione mette a dura prova non sé stessi, ma nei confronti della propria famiglia. Si perde il rispetto dei propri cari, degli amici e dei colleghi di lavoro. La prigione non ha mai un lieto fine, aleggia sempre su di te dovunque tu vada. In sostanza, la prigione non vale gli applausi che si ottengono per essere i primi a rilasciare un film: statene lontano e siate felici con la vostra famiglia!» conclude TheCod3r.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 21)

Sono anch'io d'accordo con GipsytheKid e Danielix!
6-2-2016 14:58

Sei totalmente fuori strada, per diversi motivi, il primo dei quali è l'impiego dei termini “furto, rubare”. Il furto implica necessariamente la sottrazione di un bene: tu possiedi una cosa, io te la rubo, adesso l'ho io e tu non l'hai più. Converrai che nel caso di opere digitali replicabili all'infinito tutta la faccenda non è... Leggi tutto
5-2-2016 00:38

Khelidan ti inalberi perché fraintendi. Si parla di mancati introiti e di come calcolarli, non della posizione etica del singolo. I fatti sono questi: c'è un prodotto, ha il suo mercato e da questo ricava degli introiti. La tesi è che la pirateria intacchi minimamente questi introiti (non che non li intacchi, ma che interferisca in... Leggi tutto
3-2-2016 12:37

Certi ragionamenti di autogiustificazione mi fanno proprio incazzare. Quindi se uno non va al cinema, è autorizzato a rubare lavoro altrui perché tanto al cinema non ci va? Se quel film lo reputi brutto, non lo guardi, se fruisci dell'opera la paghi, punto e stop. In quel film ci hanno lavorato persone che hanno diritto di guadagnare... Leggi tutto
3-2-2016 10:16

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Utilizzi le licenze Creative Commons per i tuoi lavori?
Sì: le Creative Commons mi aiutano a diffondere il mio lavoro gratuitamente e ottenendone il credito.
No: non ho motivo di utilizzarle perché esiste già una legge sul copyright.
Sì: le Creative Commons mi consentono di diffondere il mio lavoro e di ottenere dei guadagni.
No: necessito di ricavare dei soldi dal mio lavoro, e le Creative Commons non mi aiutano in tal senso.

Mostra i risultati (440 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics