L'aggiornamento di oltre 500 Mbyte per Windows 10

Ad appena due mesi dal lancio il sistema di Microsoft riceve un massiccio update, in attesa di Threshold 2.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-10-2015]

windows 10 update cumulativo

Anche se per il primo aggiornamento davvero massiccio di Windows 10, noto con il nome in codice Threshold 2, dovremo con buona probabilità aspettare la fine dell'anno, Microsoft ha rilasciato un update decisamente corposo.

È il più consistente mai rilasciato per questa versione ed è identificato dalla sigla KB3093266.

Si tratta di un potente upgrade cumulativo, che contiene tutte le correzioni rilasciate sinora e che ha dimensioni di circa 230 Mbyte per i sistemi a 32 bit e di più di 500 Mbyte per quelli a 64 bit.

L'upgrade sana diversi bug presenti nel sistema tra cui il fastidiosissimo problema del mancato spegnimento/avvio del Pc lamentato su diverse configurazioni.

La decisione di rilasciare aggiornamenti cumulativi di Windows 10 si può leggere come l'intensa cura che l'azienda di Redmond sta mettendo per offrire il miglior prodotto possibile all'utenza: chi usa Windows sa che dopo un po' il numero dei piccoli aggiornamenti diventa molto elevato e spesso la loro installazione richiede diversi riavvii, a seguito di ognuno dei quali appare una nuova serie di minuscoli update da installare. Il pacchetto unico dovrebbe eliminare questa pratica tediosa.

Sondaggio
In che modo installi nuove applicazioni sul computer?
Clicco su «Avanti-Avanti-Accetto-avanti...» quasi senza leggere
Leggo attentamente tutti le avvertenze e modifico le impostazioni se necessario
Di solito non installo applicazioni per conto mio

Mostra i risultati (1558 voti)
Leggi i commenti (15)

Tale nuova politica va forse interpretata anche in considerazione del fatto che ben difficilmente vedremo, nel prossimo futuro, nuove versioni dell'inossidabile Windows.

Quanto a Threshold 2, ben poco è finora trapelato dalle segrete stanze. Pare, secondo quanto riferiscono le voci di corridoio, che introdurrà una nuova tecnica di gestione della RAM che potrebbe portare a un apprezzabile miglioramento delle prestazioni. Ma le illazioni si fermano lì.

Contemporaneamente, Microsoft sta intervenendo per spingere sempre più fortemente l'utenza verso l'adozione di Edge, il nuovo browser che ha suscitato negli utilizzatori una accoglienza meno che tiepida. A questo scopo sta mettendo a punto una serie di tool destinati a integrare funzioni che finora era ancora prerogative del solo Internet Explorer.

Speriamo solo che questo browser non diventi una Caporetto come il menu Start, sottoposto finora a diversi tentativi di rianimazione ufficiali e non.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

{ice}
@ terraneoroot se cambi la pwd della rete WiFi, Windows te la vede come una nuova rete E di default le reti WiFI non sono considerate A CONSUMO, come invece avviene se usi il tethering via usb. Non sono sicuro, ma credo faccia pure differenza se l'access point è di tipo infrastructure o AdHoc.
12-10-2015 22:38

Se non bastasse: link[/url] Comunque la politica Update di Windows 10 non mi piace nella maniera più assoluta,senza contare che : gli utenti che adoperano WiFi a consumo o come me device di [url=http://forum.zeusnews.com/link/224129]questo tipo . Il fatto è che se avete impostato la rete WiFi (intendo dalle impostazioni Windows)... Leggi tutto
11-10-2015 16:33

@zero Comincio ad avere l'impressione che ultimamente in MS ci siano sempre più persone che parlano senza prima mettersi d'accordo su quello che dicono e che faranno poi con evidenti risultati negativi su tutto ciò che ne consegue. A volte ho l'impressione che facciano rimpiangere Ballmer...
11-10-2015 10:28

Sbaglio o Microsoft aveva giurato che con w10 non ci sarebbero piu' stati service pack? E questo cos'e'? Io sono favorevole ai SP, ma perché fare dichiarazioni (che allarmano le persone) che poi vengono smentite dopo qualche mese? Leggi tutto
9-10-2015 18:56

{ice}
detto questo sono molto contento di come si comporta Win10 sul mio vecchio tablet convertibile Acer w510, nato con l'ultima cpu Intel Atom ancora a 32bit che integra nella cpu una scheda video di PowerVR che ha seri problemi di supporto (addirittura non riesco a usare Nokia HERE) fortunatamente Win10 integra le mappe offline per la app... Leggi tutto
9-10-2015 16:36

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Trovata l'acqua su Marte. E la vita? Secondo te su Marte...
C'è stata vita, sotto forma di batteri.
C'è stata vita intelligente.
C'è vita, ma solo unicellulare.
Non c'è mai stata alcuna forma di vita.
Ci sono impianti e costruzioni aliene.
Nessuna delle risposte precedenti è corretta.

Mostra i risultati (4395 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics