La grande crisi del cioccolato

Ne consumiamo più di quanto riusciamo a produrne.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-11-2015]

cirsi cioccolato

Consumiano troppo cioccolato. Non si tratta di una osservazione fatta da qualcuno preoccupato per la nostra salute, ma di una statistica pubblicata dalla Mars e dalla Barry Callebaut e riportata dal Washington Post.

I numeri dicono che l'anno scorso la differenza tra il cacao prodotto e quello utilizzato è stata di 70.000 tonnellate a favore del secondo, e secondo le proiezioni entro il 2020 potremmo arrivare a consumare oltre 1 milione di tonnellate di cacao in più rispetto a quanto ne sia prodotto. O addirittura a 2 milioni di tonnellate nel 2030.

È chiaro che uno scenario del genere è insostenibili e ci porta a quella che secondo le due aziende è la più grande crisi del cioccolato da oltre 50 anni.

Mentre la richiesta di cioccolato aumenta, la produzione diminuisce. La Cina sembra aver recentemente scoperto la bontà del cacao e la domanda da quel Paese è in continua crescita, sebbene al momento il consumo annuo cinese pro capite sia pari a circa il 5% di quello europeo.

Inoltre cresce anche l'apprezzamento per il cioccolato fondente, che in generale contiene più cacao rispetto al cioccolato al latte: a livello mondiale quest'ultimo si aggira generalmente intorno al 10% di cacao, mentre il primo può arrivare anche al 70% e oltre.

Sondaggio
Con quale delle seguenti affermazioni, tutte relative a siti che vendono coupon e buoni sconto online, concordi di più? (Se vuoi dare risposte multiple utilizza i commenti)
Sono un cliente abituale dei siti di coupon e in generale posso dichiararmi soddisfatto delle promozioni attivate tramite questo mezzo innovativo.
Apprezzo i coupon soprattutto per provare quelle strutture dove non sono mai stato, o servizi che non ho mai utilizzato prima.
Acquisto talvolta i coupon ma purtroppo molte volte non riesco a utilizzarli prima della loro scadenza, pertanto penso di diminuire questa attività o di continuare a farlo saltuariamente.
Acquisto i coupon soprattutto per usufruire dello sconto e raramente acquisto nuovamente un servizio o torno in una struttura a "prezzo pieno".
Solitamente acquisto un coupon soltanto se conosco già la struttura o il servizio offerto, non voglio fregature.
Mi è capitato spesso di prendere delle fregature o di non essere servito alla stregua degli altri clienti, pertanto penso che non acquisterò più coupon.
Non ho mai acquistato un coupon.

Mostra i risultati (1865 voti)
Leggi i commenti (5)

Nello stesso tempo, la siccità nell'Africa occidentale e in particolare in Costa d'Avorio e Ghana (che producono oltre il 70% del cacao mondiale) e una grave infestazione da funghi che secondo la International Cocoa Organization ha cancellato tra il 30% e il 40% della produzione mondiale hanno colpito in modo pesante la produzione.

Come risultato di tutto ciò, negli ultimi anni il prezzo del cacao è salito: è aumentato del 60% dal 2012, anno in cui si è iniziato a mangiare più cioccolato di quanto se ne produca.

Per normalizzare la situazione la tecnologia può offrire un aiuto. In Ecuador è stato ottenuto un particolare tipo di albero di cacao, ottenuto tramite incroci e denominato CCN51, che produce fino a sette volte più semi rispetto agli alberi "normali" ed è resistente ai funghi, secondo quanto riporta Bloomberg.

Il problema è che mai come in questo caso la quantità va a scapito della qualità: il cacao ricavato da questi alberi pare essere insipido, piuttosto amaro e acido.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

È iniziato il conto alla rovescia per le persone che amano il cioccolato. Orologi puntati sull'anno 2020. Quando un possibile deficit di produzione di cacao potrebbe colpire molti palati. Il primo allarme è stato lanciato alla fine del 2014, a partire da un'analisi di mercato realizzata dalla multinazionale Barry Callembaut. Ma che ci... Leggi tutto
8-1-2016 14:11

{francesco}
dal 2006 è aumentato del 250 per cento e dal 2001 del 500 per cento :)
29-11-2015 21:03

{ranx}
tutto è relativo...(da IL SOLE 24 ORE di ieri) CACAO Ico, torna in surplus il mercato 2014-15 La Ico (International Cocoa Organization) ha stimato per la stagione 2014-15 un surplus di cacao pari a 36mila tonnellate, che si contrappone al deficit di 15mila tonnellate previsto in precedenza.
29-11-2015 14:09

Siamo proprio nella me.... ops.. Siamo proprio spacciati.. come faremo? :roll:
24-11-2015 00:32

Quindi o c'erano scorte sufficienti per colmare la differenza o sono già state utilizzate almeno 70.000 tonnellate di porcherie che non sono cacao per soddisfare il quantitativo necessario per lo scorso anno... Leggi tutto
22-11-2015 11:21

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
E' buona l'acqua del rubinetto?
Sì. La bevo quasi sempre.
No. Di solito bevo acqua in bottiglia.
Sì, ma di solito bevo acqua in bottiglia.

Mostra i risultati (6443 voti)
Agosto 2025
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Stop al telemarketing selvaggio: in funzione i filtri Agcom che bloccano i numeri falsi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 21 agosto


web metrics