Le serie TV più piratate del 2015

Il Trono di Spade è ancora la più scaricata.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-12-2015]

serie piratate 2015

Il Trono di Spade (Game of Thrones) è una serie televisiva dal grande successo, sia quando viene trasmessa sul piccolo schermo sia quando viene acquisita in maniera "alternativa".

Anche per quest'anno, Il Trono di Spade infatti, si trova saldamente in testa alla classifica delle serie TV più piratate al mondo, posizione che occupa per il quarto anno consecutivo.

A rivelarlo è TorrentFreak, dal quale apprendiamo anche che secondo le stime più affidabili l'ultimo episodio trasmesso nel 2015 (il finale della quinta stagione) è stato scaricato tramite BitTorrent ben 14,4 milioni di volte.

Le copie scaricate sono per lo più in qualità televisiva EDTV, ossia a risoluzione 480p, anche se sono in salita i numeri delle copie in alta definizione 720p e 1080p.

Continuando a guardare la classifica, dopo Il Trono di Spade troviamo in seconda posizione The Walking Dead, con 6,9 milioni di download per l'episodio più piratato di quella serie, e, a completare il podio, The Big Bang Theory con 4,4 milioni di download.

Sondaggio
Dove guardi le tue serie Tv preferite?
Alla TV
Sul PC
Sul tablet
Sullo smartphone

Mostra i risultati (2622 voti)
Leggi i commenti (12)

Di seguito, ecco la classifica completa (il numero tra parentesi indica i milioni di download dell'episodio più scaricato).

1. Il Trono di Spade (14,4)
2. The Walking Dead (6,9)
3. The Big Bang Theory (4,4)
4. Arrow (3,9)
5. The Flash (3,6)
6. Mr. Robot (3,5)
7. Vikings (3,3)
8. Supergirl (3)
9. The Blacklist (2,9)
10. Suits (2,6)

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

{Mavalà}
Mah, mi sono iscritto alla prova gratuita di sky per chi ha un contratto fastweb, e devo dire di aver usato poco di quel credito. Una barba tutte le serie, con attori poco convincenti e, specialmente, una trama inesistente che si modifica ad ogni puntata per seguire, credo, i sondaggi di gradimento settimanali del pubblico (americano,... Leggi tutto
31-12-2015 21:21

{umby}
Trono di spade un serial tv? Quelle poche volte che ne ho sentito parlare, ho sempre creduto fosse un gioco per pc! Non mi interessa ne come gioco, ne come serial. Mi domando dove siano andati a prendere i dati di download. Degli altri "top", so che il big-bang è un serial tv, in quanto ne hanno parlato a nausea. Arrow,... Leggi tutto
30-12-2015 18:43

Meglio chiedere a "chi l'ha visto"! :wink:
29-12-2015 11:57

Boh, avevo letto il primo libro della serie cult sulla "sedia tagliente" e l'avevo trovato adeguato per un commento di fantozziana memoria, ma evidentemente mi sbagliavo vista la presa che ha avuto sulla gente... o forse mi sbagliavo sulla ggente??? :roll: :twisted: Per il resto, posso anche chiedere a "chi l'ha... Leggi tutto
29-12-2015 11:48

Solo io che dalla N.6 in poi non ne ho mai sentito parlare? :shock: E delle prime 5 ho visto solo alcune puntate, stagioni varie...il trono di spade lo hanno fatto anche su Rai 4 .... na palla ...
29-12-2015 11:19

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale tra queste tecniche diffusamente utilizzate dagli hacker ti sembra la più pericolosa?
1. Violazione di password deboli: l'80% dei cyberattacchi si basa sulla scelta, da parte dei bersagli, di password deboli, non conformi alle indicazioni per scegliere una password robusta.
2. Attacchi di malware: un link accattivante, una chiave USB infetta, un'applicazione (anche per smartphone) che non è ciò che sembra: sono tutti sistemi che possono installare malware nei PC.
3. Email di phishing: sembrano messaggi provenienti da fonti ufficiali o personali ma i link contenuti portano a siti infetti.
4. Il social engineering è causa del 29% delle violazioni di sicurezza, con perdite per ogni attacco che vanno dai 25.000 ai 100.000 dollari e la sottrazione di dati.
5. Ransomware: quei programmi che "tengono in ostaggio" i dati dell'utente o un sito web finché questi non paga una somma per sbloccarli.

Mostra i risultati (2611 voti)
Aprile 2025
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 29 aprile


web metrics