Falla in Magic Kinder, foto e dati dei bambini a rischio

Troppe vulnerabilità nell'app che prometteva di essere uno spazio sicuro per i bambini.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-04-2016]

magic kinder

Se avete figli o nipoti che usano Magic Kinder, obbligateli ad aggiornare l'app al più presto.

Come spiega Hacktive Security le versioni meno recenti contengono diversi problemi di sicurezza che possono portare al furto di dati.

Magic Kinder, dedicata ai bambini che consumano i prodotti Ferrero come la Nutella e tutti quelli a marchio Kinder, dà accesso a contenuti come video, storie, giochi e quiz ma offre anche la possibilità di condividere foto e video nel social network Family Diary.

Le versioni meno recenti dell'app presentano delle carenze sul versante della sicurezza che possono consentire a dei malintenzionati di accedere ai dati dei piccoli utenti, intercettando con un semplice proxy il traffico tra l'app e il server, che (se il software non è aggiornato) avvengono in chiaro via HTTP.

In questo modo diventa possibile «leggere le chat dei bambini, inviare loro messaggi, fotografie e video o cambiare le informazioni del profilo come la data di nascita e il genere».

Sondaggio
I bambini sempre più spesso entrano in contatto con la tecnologia a una tenera età (per giocare, comunicare e cercare informazioni), anche grazie alla diffusione di smartphone e tablet. Quale dovrebbe essere la maggiore preoccupazione dei genitori?
Potrebbero visionare materiale inappropriato o visitare siti inopportuni.
Potrebbero comunicare con sconosciuti o persone non ritenute affidabili.
Potrebbero essere vittime di cyberbullismo, sui social network o altrove.
Potrebbero spendere denaro online senza che i genitori lo sappiano, anche a causa delle app che richiedono acquisti online durante i giochi.
Potrebbero diffondere dati personali (compresi foto e filmati) senza essere coscienti dei rischi.
Potrebbero incorrere in difficoltà a relazionarsi con amici dal vivo, nascondendosi dietro relazioni disintermediate dal mezzo informatico.

Mostra i risultati (1526 voti)
Leggi i commenti (13)

Il lato più preoccupante dell'intera vicenda è che, come sostiene Joe Bursell di Pen Test Partners, «Non si tratta di problemi nascosti, difficili da scoprire. Non c'è alcun controllo sulle autorizzazioni, per nessuna richiesta. Ciò significa che chiunque può: inviare messaggi ai vostri bambini, leggere il diario familiare, e cambiare gli altri dati. Inoltre l'app non fa uso della crittografia».

L'ultima versione dell'app, disponibile per Android e iOS, contiene la correzione alle falle segnalate.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Vero, il problema però e che l'app finisce nelle mani di bambini inermi e facilmente raggirabili ed è quantomeno sconcertante che un'azienda la metta a disposizione con falle così evidenti e plateali! Un conto sono i bug di programmazione un conto ben peggiore delle scelte di base così palesemente assurde come la mancanza di controllo... Leggi tutto
14-4-2016 19:13

Beh... che pretendiamo da un'app che si trova come sorpresina nelle merendine...
12-4-2016 13:30

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'EASA e la FAA hanno dato il via libera all'uso di tablet, cellulari e dispositivi elettronici in generale in aereo anche durante decollo e atterraggio. Secondo te...
...era ora: il divieto era ormai diventato un anacronismo da abolire.
...avrebbero dovuto mantenere il divieto: la sicurezza val bene qualche minuto di rinuncia al tablet.
...dovrebbero fare di più e liberalizzare anche la possibilità di telefonare.

Mostra i risultati (1485 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics