R1, il robot-maggiordomo tutto italiano

Progettato a Genova, sarà in vendità già nel 2017.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-07-2016]

r1

Il robot-maggiordomo, che si occupa di tutte le faccende domestiche, è uno dei capisaldi di molta fantascienza, da Isaac Asimov a I Jetsons.

Nel 2017 quella che un tempo era solo una fantasia diventerà realtà grazie a un'invenzione italiana: il robot R1.

Creato all'Istituto Italiano di Tecnologia di Genova da un team di 22 ricercatori che hanno lavorato al progetto per 16 mesi, R1 si presenta come «Your Persona Humanoid» (Il tuo umanoide personale).

Il robot è alto 1,25 metri (ma può "alzarsi" sino a 1,45 metri), pesa 50 kg ed è composto principalmente di plastica e fibra di carbonio. Ha una batteria che gli concede un'autonomia di 3 ore, trascorse le quali va collegato alla presa elettrica esattamente come si farebbe con lo smartphone.

R1 è dotato di braccia e di uno schermo LED a colori che ne costituisce il volto: su di esso appaiono, stilizzate, le "espressioni facciali" che facilitano la comunicazione con l'uomo.

Ovviamente R1 dispone di una dotazione completa di sensori: due telecamere stereo, uno scanner 3D, un accelerometro, un giroscopio, altoparlanti e un microfono.

Un discorso a parte meritano le "mani", dotate di una pelle artificiale che consente al robot di avere un certo senso del tatto, permettendogli di manipolare gli oggetti con elevata precisione. Grazie ai suoi arti, il robot può sollevare oggetti pesanti fino a 1,5 kg ma anche afferrare delicatamente bottiglie e bicchieri.

Sono tre i computer deputati a gestire l'intero hardware grazie a un software che in buona parte è open source, così da invogliare gli appassionati di robotica a collaborare. Non manca la possibilità di collegamento wireless a Internet.

Sondaggio
Quali sono i principali ostacoli che ti frenano nell'acquisto di prodotti per una smart home?
Non ne capisco molto di prodotti per la domotica.
Semplicemente non sono interessato a comprare prodotti per la domotica.
Non vedo molti benefici dai prodotti per la domotica.
I prodotti per la domotica sono troppo costosi.
Non ho mai visto un prodotto per la domotica in negozio.
Non ho mai visto un prodotto per la domotica online.

Mostra i risultati (1360 voti)
Leggi i commenti (17)

I creatori di R1 hanno posto un'attenzione particolare nella realizzazione dle software che regola l'interazione con l'uomo: la progettazione è stata condotta studiando le reazioni di persone con i primi prototipi, in modo da dare al robot la capacità di reagire nella maniera più "umana" possibile.

Il bello di R1 è che si può adattare a svolgere diversi compiti. Gli scienziati dell'IIT sono già in trattativa con IBM per lo sviluppo di "pacchetti" di intelligenza artificiale che gli consentiranno di svolgere diversi compiti.

Proprio come oggi è banale scaricare una nuova app da iTunes o Google Play, così un giorno potremo avere in casa un robot-assistente che all'occorrenza potremo dotare di nuove capacità: cucinare, assistere una persona anziana, fare le pulizie e via discorrendo.

Le possibilità di utilizzo di R1 non sono limitate all'ambiente domestico: Giorgio Metta, vicedirettore scientifico dell'IIT, vede un futuro in cui il robot funge da interfaccia per la fornitura di servizi, come offrire informazioni, aiutare in un centro commerciale, all'aeroporto o in stazione.

«Le prospettive commerciali sono immense» spiega Metta. «Questo è un mercato tutto da sviluppare. R1 costerà decine di migliaia di euro per poi scendere progressivamente di prezzo. Nel frattempo avrà tutte quelle applicazioni utili per il supporto domestico». L'articolo continua dopo il video.

Sebbene l'R1 costruito a Genova, costato circa 50.000 euro, sia un prototipo, i suoi creatori già vedono la fase di commercializzazione, con l'intento di portare il robot sul mercato già nel corso del prossimo anno.

Il prezzo iniziale potrebbe aggirarsi intorno ai 25.000 euro, per poi scendere fino a 8.000 euro.

Nel frattempo, lo sviluppo continua. La prossima versione sarà costruita con «materiali intelligenti, come quelli basati su grafene, polimeri biodegradabili», sarà dotata di «sensori sofisticati e batterie più efficienti» per garantire un'autonomia di almeno 16 ore.

Dopotutto, un maggiordomo robotico dovrebbe avere periodi di riposo ridotti al minimo: «Bisogna puntare a un'affidabilità e a una robustezza paragonabili a quelle di un aeroplano. Tutto a prova di usura».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

In effetti l'aspetto sicurezza su un dispositivo del genere diventa, se possibile, ancora più importante che in altri casi. L'eventuale malintenzionato che ne riuscisse a prendere il controllo potrebbe fare assai più danni che nel caso di un frigorifero...
24-7-2016 17:20

Da come è scritto nell'articolo il WiFi sembra solo per la connessione ad internet, ma in effetti rileggendolo non è chiaro come si comanda... Allora lo prenderò, fatte salve le ipotesi del mio precedente post, quando sarà disponibile l'app che riconosce i comandi fatti da calci nel qlo :twisted:
23-7-2016 16:26

E poi come lo comandi? :)
23-7-2016 13:01

Se costasse (molto) meno e se fosse in grado di fare le pulizie e stirare il bucato ci farei un pensierino... Ovviamente disattiverei subito via hardware in modo permanente il modulo Wi-Fi con apposito strumento [img:329dbdb776]http://www.sherv.net/cm/emoticons/object/hammer-smiley-emoticon-emoji.png[/img:329dbdb776]
22-7-2016 23:00

Non sa neppure trovarsi una presa, come fanno i robot-aspirapolvere? Utilissimo. Leggi tutto
22-7-2016 17:28

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è tra questi il motivo più importante per connetterti e utilizzare una rete Wi-Fi pubblica?
Per poter usare Google Maps o altri servizi di Gps.
Nel caso in cui qualcuno debba mettersi in contatto urgentemente con me.
Per non consumare il mio piano dati.
Per poter utilizzare un social network come Facebook, Instagram, Snapchat o altri.
Per rimanere in contatto con i miei contatti di lavoro (il capo, i clienti, i colleghi ecc.).
Per utilizzare i servizi di streaming come Netflix, Google Music e simili.
Per consultare il mio conto corrente online / carte di credito / informazioni finanziarie.
Per rimanere in contatto con i miei figli / parenti.
Per usare o aggiornare le mie app di dating online.

Mostra i risultati (1389 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 settembre


web metrics