Icann sempre meno americana

Il governo USA ha ceduto completamente il controllo dei DNS.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-08-2016]

icann dns usa

A partire dal 1 ottobre, gli Stati Uniti non avranno più alcun potere sui DNS di Internet, cessando il ruolo di supervisione che hanno avuto sinora: l'ha annunciato il Dipartimento del Commercio.

È questo l'atto finale di un processo iniziato alcuni anni fa e che sta portando gli Stati Uniti a perdere il loro ruolo di controllo su una parte importante dell'infrastruttura di Internet.

Al posto del governo americano, il DNS sarà gestito completamente dall'ICANN, organizzazione non-profit di respiro multinazionale. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Annunci come quello di NVIDIA sull'appliance GRID per il Cloud gaming suggeriscono che il fenomeno stia acquisendo rilevanza, ma storie di insuccesso come OnLive sembrano indicare mancanza di trazione tra gli utenti. Hai qualche esperienza in merito?
Sì, e sono stato soddisfatto
Sì, ma sono rimasto deluso
No, ma penso che possa avere successo
No, e fallirà perché ci sono alternative più interessanti per videogiocare

Mostra i risultati (227 voti)
Leggi i commenti (2)
Dal punto di vista degli utenti di Internet, il cambiamento sarà invisibile: tutto continuerà a funzionare come prima.

Il problema è più che altro politico: all'interno degli USA una parte delle forze politiche vede di mal occhio l'apertura alle altre nazioni, poiché potrebbe portare a interferenze da parte di governi stranieri.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

@Gladiator Gli USA sono ancora, se non i "padroni", almeno i controllori del mondo. Pur riconoscendo le loro parecchie mancanze in questo ruolo, personalmente spero che continuino ancora per parecchio tempo, perchè le alternative che "il resto del mondo" ha da offrire non sono affatto migliori. Anzi.
5-9-2016 12:23

E' fatica, per gli autoproclamatisi padroni del mondo, perdere qualche minima traccia di controllo o, per meglio dire, anche solo avere l'impressione di perdere il controllo su qualcosa che considerano di loro proprietà. :incupito: Leggi tutto
23-8-2016 11:54

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te, quale oggetto è peggio smarrire?
Il portafoglio
Lo smartphone

Mostra i risultati (2661 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics