La causa legale sul modo in cui le aziende ringraziano gli utenti

AT&T trascinata in tribunale per aver detto ''Grazie''.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-08-2016]

thankspic3

Qualcuno una volta ha detto che lo sport preferito dagli americani non è il baseball ma fare causa, anche per motivi men che futili.

A riprova di quanto ciò sia vero ci sono pressoché tutte le cause per violazione di proprietà intellettuale ma, tra queste, una spicca in modo particolare: quella che ha visto contrapporsi AT&T e la grande aziende di servizi finanziari Citigroup.

Motivo del contendere? Il modo in cui AT&T ha deciso di ringraziare i propri utenti.

Infatti Citigroup qualche tempo fa ha registrato come marchio la dicitura THANKYOU e l'ha utilizzata per ringraziare i propri clienti, apponendola su cartelli e utilizzandola per l'attività promozionale.

Però di recente AT&T ha ingenuamente utilizzato la scritta THANKS (che ai solutori più che abili non sfuggirà essere molto simile a THANKYOU) per dire grazie ai propri utenti, e per questo è stata accusata da Citigroup non soltanto di violare un marchio registrato ma anche di voler creare confusione tra i consumatori.

Sondaggio
Quanto sei disposto a pagare per l'acquisto di prodotti per la ''casa intelligente'' nei prossimi 12 mesi?
Fino a 150 euro
Fino a 250 euro
Fino a 500 euro
Fino a 1000 euro
Oltre 1000 euro
Non sono sicuro

Mostra i risultati (1086 voti)
Leggi i commenti (9)

Punta sul vivo, AT&T ha risposto chiedendo la registrazione del marchio AT&T Thanks (AT&T Ringrazia) e ha fatto a sua volta causa a Citigroup, accusandola di voler monopolizzare l'uso di un modo di dire comune della lingua inglese, ossia Thank you.

«Citigroup» - scrive AT&T - «afferma di essere la titolare di una serie di marchi simili a THANKYOU e che la proprietà di questi marchi le permette di impedire ad AT&T di usare la parola Thanks per prodotti e servizi in un mercato completamente scollegato dalle attività di Citigroup».

C'è voluto un po' per decidere la questione, e un giudice federale è dovuto intervenire per permettere ad AT&T di continuare a ringraziare i propri utenti mentre il processo era in corso. Alla fine, però, le due aziende si sono accordate per cessare le ostilità.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Sarebbero ridicoli se non fosse che creano un mare di problemi a tutti con questo assurdo modo di agire sui brevetti. :roll: A questo punto anche chiunque dica THANKYOU o THANKS dovrebbe pagargli le royalties??? :shock:
4-9-2016 19:06

{1421}
allora io registro "America" e gli USA mi devono dare il 1 per cento del pil o cambiano nome. :) Sono ridicoli.
31-8-2016 14:04

{ram page}
La responsabilità non è dei settori marketing delle due aziende, che si sono fatte pubblicità gratuita, quanto dell'ufficio brevetti americano che talvolta raggiunge alti livelli di ridicolo (e anche di tragedia, per altre cose).
30-8-2016 19:57

{ice}
in EU non puoi registrare una parola di uso comune come marchio, lo puoi fare solo come logo (ossia la parola sotto forma di immagine con tanto di font e eventuali e eventuali altri accorgimenti grafici. Del resto se consideriamo che il sistema USA dei Brevetti permette di registrare l'acqua calda, rovesciando sul resto della... Leggi tutto
30-8-2016 19:19

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
In quale modo la Rete ti assiste di più per risparmiare?
Trovare gli stessi prodotti disponibili offline, ma a un prezzo inferiore
Accedere a beni introvabili nei negozi solitamente frequentati
Acquistare prodotti altrimenti inaccessibili senza sconti e promozioni online

Mostra i risultati (2034 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics