Buona fortuna.
[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-09-2016]
Su Internet non mancano certo le bufale, le notizie false, i titoli attiraclic che non c'entrano nulla con l'articolo, i falsi annunci di morte di celebrità. Facebook e Twitter, insieme a Google, hanno annunciato un piano ambizioso per contrastarle.
Si chiama First Draft Coalition e fornirà ai membri di questa coalizione (fra i tanti, YouTube, New York Times, Washington Post, BuzzFeed News, CNN, Agence France-Presse, Channel 4 News, The Telegraph, France Info, Breaking News, International Business Times UK, Aljazeera Media Network, Euronews, Amnesty International) strumenti e servizi che permetteranno a giornalisti e lettori di verificare più facilmente le notizie a partire da fine ottobre.
Questi strumenti si appoggeranno a una comunità di specialisti dell'informazione: non solo giornalisti ma anche accademici e difensori dei diritti umani, mettendo a disposizione una "piattaforma di verifica collaborativa" e un codice di comportamento su base volontaria. Chi vuole può iscriversi alla First Draft Coalition usando questo modulo e partecipare anche a corsi di formazione. Non è materiale solo per addetti ai lavori, anche perché oggi tutti scriviamo e pubblichiamo in Rete, per cui in realtà siamo tutti parte del processo di produzione delle notizie.
Webmail o client di posta? | ||
|
Come esempio di queste risorse antibufala segnalo questo minicorso video che spiega come verificare l'autenticità dei video: strumenti semplici e veloci ma soprattutto accessibili a chiunque.
Fonti: Engadget, First Draft News.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News
ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita.
Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui
sotto, inserire un commento
(anche anonimo)
o segnalare un refuso.
|
|
(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.
|
||
Sesso o smartphone? | ||
|
Gladiator