Mobilità sostenibile: la conferenza nazionale della mobilità elettrica



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-04-2017]

mobilita elettrica N

Automobili e mezzi di trasporto di ogni tipo sono pronti a un silenzioso "assalto" al Castello Sforzesco di Milano. Nulla a che vedere con inquinamento, gas di scarico e rombo dei motori: il prestigioso simbolo di Milano ospiterà, dal 18 al 20 maggio, e_mob - Conferenza Nazionale sulla Mobilità Elettrica, una grande piazza dove istituzioni nazionali e locali, case automobilistiche, università, centri di ricerca e protagonisti di tutta la filiera dell'elettrico si incontreranno per discutere del futuro della mobilità sostenibile in Italia, partendo dal modello Milano.

e_mob è la naturale prosecuzione del percorso iniziato nel 2016 con la sottoscrizione della "Carta di Arese", un documento di intenti sulla mobilità sostenibile proposto dai quattro sperimentatori della rete di ricarica (Enel, A2A, Hera e Class Onlus) e attualmente al vaglio del Governo. L'obiettivo della tre giorni è arrivare a elaborare una Carta di Milano, sottoscritta da tutti i principali protagonisti della mobilità elettrica del presente e del futuro, contenente le linee guida per lo sviluppo della e-mobility in Italia.

Il Comitato Promotore di e_mob è composto da Comune di Milano, Regione Lombardia; associazioni che si occupano della promozione della mobilità elettrica come Class Onlus; aziende che si occupano della rete di ricarica A2A, Enel e Hera; Cobat - Consorzio Nazionale Raccolta e Riciclo, che recupera e ricicla tutte le componenti delle vetture; Gruppo Itas Assicurazioni.

Sondaggio
A Milano l'Ecopass si è trasformato in congestion charge: si paga per accedere al centro anche se si ha un'auto poco inquinante. Sei d'accordo?
Sono favorevole a questo modello, per le grandi città: bisogna usare meno l'auto.
Sono contrario in generale: non serve, è solo una tassa per spillare quattrini ai cittadini.
Era meglio il vecchio modello, in cui le auto meno inquinanti non pagavano (o pagavano di meno).
Il problema non mi tocca: non vivo e non vado mai né a Milano né in altre grandi città.

Mostra i risultati (2576 voti)
Leggi i commenti (23)

La tre giorni prevede l'intervento dei massimi esponenti del Governo e degli enti locali, di ricercatori ed esperti del settore, oltre a una serie di convegni dedicati al modello Milano, con un confronto con i rappresentanti delle città europee che si sono distinte in tema di mobilità sostenibile. Negli spazi interni ed esterni del Castello Sforzesco si potranno ammirare automobili, autobus e ogni altro mezzo di trasporto mosso dall'energia elettrica.

Il programma convegnistico sarà delineato nelle prossime settimane, con il supporto del Comitato Scientifico composto da Amat, Assoelettrica, Asstra, CEI-CIVES, RSE e Utilitalia.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te, gli autovelox e i sistemi automatici di rilevamento...
Contribuiscono a rendere più sicure le strade.
Sono dei mangiasoldi utilizzati senza ritegno dalle amministrazioni locali.
Vanno evitati e contrastati con tutte le tecnologie a disposizione.

Mostra i risultati (7961 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics