Mobilità sostenibile: la conferenza nazionale della mobilità elettrica



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-04-2017]

mobilita elettrica N

Automobili e mezzi di trasporto di ogni tipo sono pronti a un silenzioso "assalto" al Castello Sforzesco di Milano. Nulla a che vedere con inquinamento, gas di scarico e rombo dei motori: il prestigioso simbolo di Milano ospiterà, dal 18 al 20 maggio, e_mob - Conferenza Nazionale sulla Mobilità Elettrica, una grande piazza dove istituzioni nazionali e locali, case automobilistiche, università, centri di ricerca e protagonisti di tutta la filiera dell'elettrico si incontreranno per discutere del futuro della mobilità sostenibile in Italia, partendo dal modello Milano.

e_mob è la naturale prosecuzione del percorso iniziato nel 2016 con la sottoscrizione della "Carta di Arese", un documento di intenti sulla mobilità sostenibile proposto dai quattro sperimentatori della rete di ricarica (Enel, A2A, Hera e Class Onlus) e attualmente al vaglio del Governo. L'obiettivo della tre giorni è arrivare a elaborare una Carta di Milano, sottoscritta da tutti i principali protagonisti della mobilità elettrica del presente e del futuro, contenente le linee guida per lo sviluppo della e-mobility in Italia.

Il Comitato Promotore di e_mob è composto da Comune di Milano, Regione Lombardia; associazioni che si occupano della promozione della mobilità elettrica come Class Onlus; aziende che si occupano della rete di ricarica A2A, Enel e Hera; Cobat - Consorzio Nazionale Raccolta e Riciclo, che recupera e ricicla tutte le componenti delle vetture; Gruppo Itas Assicurazioni.

Sondaggio
A Milano l'Ecopass si è trasformato in congestion charge: si paga per accedere al centro anche se si ha un'auto poco inquinante. Sei d'accordo?
Sono favorevole a questo modello, per le grandi città: bisogna usare meno l'auto.
Sono contrario in generale: non serve, è solo una tassa per spillare quattrini ai cittadini.
Era meglio il vecchio modello, in cui le auto meno inquinanti non pagavano (o pagavano di meno).
Il problema non mi tocca: non vivo e non vado mai né a Milano né in altre grandi città.

Mostra i risultati (2606 voti)
Leggi i commenti (23)

La tre giorni prevede l'intervento dei massimi esponenti del Governo e degli enti locali, di ricercatori ed esperti del settore, oltre a una serie di convegni dedicati al modello Milano, con un confronto con i rappresentanti delle città europee che si sono distinte in tema di mobilità sostenibile. Negli spazi interni ed esterni del Castello Sforzesco si potranno ammirare automobili, autobus e ogni altro mezzo di trasporto mosso dall'energia elettrica.

Il programma convegnistico sarà delineato nelle prossime settimane, con il supporto del Comitato Scientifico composto da Amat, Assoelettrica, Asstra, CEI-CIVES, RSE e Utilitalia.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali sono le tue competenze nel campo della multimedialità?
Uso un Media Player per guardare gli allegati che mi arrivano per posta o che trovo in rete
Mi basta riuscire a fare una copia di backup dei miei CD e DVD
Non sono molto esperto, ma cerco di imparare
Sono un amatore evoluto: monto i miei filmati e masterizzo i DVD
Sono un professionista del settore

Mostra i risultati (2152 voti)
Ottobre 2025
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 ottobre


web metrics