Come proteggersi dai rischi del ransomware: 4 consigli

L'epidemia dei nostri giorni.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-06-2017]

ransom lock

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
Ransomware, l'epidemia dei nostri giorni

Come fare per proteggersi dai rischi del ransomware? Ecco alcuni suggerimenti che consentiranno alle aziende di non aggiungersi a quel 47% che ne è stato vittima.

1. Nessun obiettivo è troppo piccolo

Un comune pregiudizio vuole che le aziende piccole e medie siano meno suscettibili di attacco e, di conseguenza, più sicure. In realtà, queste organizzazioni sono più a rischio, in quanto il malvivente presume che abbiano meno persone, tecnologia e risorse per combattere i criminali.

2. Proteggere tutto

La trasformazione digitale porta con sé enormi opportunità per le aziende in termini di produttività e di risparmi. Ma comporta anche la presenza di superfici di attacco più ampie, aprendo la strada ad attacchi più sofisticati e mirati.

Sondaggio
Secondo te, quale oggetto è peggio smarrire?
Il portafoglio
Lo smartphone

Mostra i risultati (2682 voti)
Leggi i commenti (2)

Gli attacchi più moderni sfruttano diversi vettori: come emerge dalla nostra ricerca, le email restano un mezzo chiave per il ransomware. La miglior difesa è l'attacco e le aziende devo adottare un approccio basato su una sicurezza omnicomprensiva per proteggersi dagli attacchi più moderni. Per farlo, le organizzazioni devono disporre di ATP (Advanced Threat Protection) per tutti i possibili vettori di minacce.

Un firewall da solo non basta, come del resto un gateway per la protezione delle email da solo non è sufficiente. Nel momento in cui le organizzazioni cercano di approfittare dei benefici del cloud e della virtualizzazione, è importante che i controlli di accesso e la sicurezza siano allo stesso livello dell'infrastruttura on premise.

3. Regolamentare, controllare, educare

I comportamenti degli utenti possono essere l'anello più debole ed è inevitabile che qualcuno prima o poi clicchi dove non dovrebbe. La formazione è comunque un aspetto critico di ogni strategia di protezione dei dati in quanto i malintenzionati cercano sempre più di sfruttare le "reti umane" per lanciare campagne di phishing mirate.

4. Riprendersi dagli attacchi minimizzando i danni

Quando tutte le precauzioni hanno fallito occorre un piano per ripristinare rapidamente i dati. Per il ransomware il miglior approccio consiste tipicamente nell'ideare e implementare un piano completo di backup e ripristino che vi permetta di recuperare tutti i file cifrati col minimo sforzo.

È importante sottolineare che anche chi non è stato ancora colpito non significa che sia immune da attacchi futuri. Alcuni criminali potrebbero infatti considerare queste organizzazioni una facile preda e creare piani per un attacco dalle conseguenze ancora più pesanti. Ciò significa che non è mai troppo tardi per rivedere la strategia di protezione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Che nel mondo Mac ci siano meno minacce è certo - del resto è preferibile attaccare l'80% dei PC piuttosto che il 20% - ma non è assolutamente vero che non ce ne siano anzi - vedi link - ed è proprio questa certezza assoluta che, a volte, espone più facilmente gli utenti Mac ad essere esposti a rischi che ritengono non appartenere al... Leggi tutto
5-8-2017 15:38

{MoDi}
Oppure usate un Mac: non esistono al momento virus attivi in grado di replicarsi, nè ransomware efficaci. Gli interventi di Apple in fatto di sicurezza sono sempre tempestivi. Poi la falla ci può sempre essere ed è buona regola non abbassare mai la guardia, ma rispetto al mondo windows... è tutto un altro... Leggi tutto
14-6-2017 07:27

Ritengo che il suggerimento principale da tenere in considerazione sia il quarto poiché, a causa del fatto che il terzo, come peraltro ben esemplificato da eratostene, non può dare garanzie e, in caso di attacco, l'anello più debole della catene è l'essere umano che prima o poi ci cascherà, diventa fondamentale poter recuperare i dati e... Leggi tutto
10-6-2017 18:28

potrai essere "informato quanto ti pare" ma quando in una azienda basta che un dipendente su tot apra un messaggio sbagliato si capisce l'estrema vulnerabilità... poi ci sono quelli che "non ci credono" a queste cose. Ed il risultato è stato tragico. Una mia amica era in vacanza e aprì una mail che le era arrivata... Leggi tutto
28-5-2017 09:18

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Science ha pubblicato una classifica di 10 grandi scoperte avvenute nel 2011. Quale ritieni che sia la più significativa?
Nuovi metodi per la lotta all'AIDS. I trattamenti somministrati alle persone infette da HIV riducono il tasso di trasmissione: si potranno elaborare nuove strategie.
L'origine delle meteoriti. La missione giapponese Hayabusa ha scoperto che le meteoriti che più comunemente cadono sulla Terra provengono da un unico gruppo di asteroidi.
Luce sull'origine dell'uomo. Molte persone hanno ancora tracce di DNA arcaico, frutto di incroci avvenuti nella preistoria.
I meccanismi della fotosintesi. Scienziati giapponesi hanno scoperto la proteina usata dalle piante per separare acqua e ossigeno. Potrebbe aprire la strada per produrre energia pulita.
Gas primordiale. Sono state scoperte delle nubi di gas primordiale, rimaste nelle condizioni in cui si trovavano poco dopo il Big Bang.
Microbioma. I microbi che abitano nel nostro corpo non sono casuali ma appartengono a tre enterotipi, uno dei quali dominante. Conoscerli può aiutare a elaborare strategie personalizzate contro le malattie.
Vaccino contro la malaria. La sperimentazione ha fornito i primi risultati promettenti dopo anni infruttuosi.
Esopianeti. Le scoperte di Kepler hanno scovato dei "fratelli" della Terra che li costringeranno a rivedere le teorie sulla formazione dei pianeti.
Zeoliti sempre più efficienti ed economiche. Le zeoliti sintetiche sono minerali usati come "setacci molecolari" per ottenere la benzina dal petrolio, per purificare l'acqua o l'aria.
Prevenire l'invecchiamento. Eliminare le celle più vecchie, non più in grado di dividersi, si è rivelato un buon metodo per mantenerci sani più a lungo.

Mostra i risultati (5349 voti)
Luglio 2025
Register.it, lo SPID diventa a pagamento: che cosa cambia e quali sono le tariffe
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 31 luglio


web metrics