Come proteggersi dai rischi del ransomware: 4 consigli

L'epidemia dei nostri giorni.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-06-2017]

ransom lock

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
Ransomware, l'epidemia dei nostri giorni

Come fare per proteggersi dai rischi del ransomware? Ecco alcuni suggerimenti che consentiranno alle aziende di non aggiungersi a quel 47% che ne è stato vittima.

1. Nessun obiettivo è troppo piccolo

Un comune pregiudizio vuole che le aziende piccole e medie siano meno suscettibili di attacco e, di conseguenza, più sicure. In realtà, queste organizzazioni sono più a rischio, in quanto il malvivente presume che abbiano meno persone, tecnologia e risorse per combattere i criminali.

2. Proteggere tutto

La trasformazione digitale porta con sé enormi opportunità per le aziende in termini di produttività e di risparmi. Ma comporta anche la presenza di superfici di attacco più ampie, aprendo la strada ad attacchi più sofisticati e mirati.

Sondaggio
Secondo te, quale oggetto è peggio smarrire?
Il portafoglio
Lo smartphone

Mostra i risultati (2661 voti)
Leggi i commenti (2)

Gli attacchi più moderni sfruttano diversi vettori: come emerge dalla nostra ricerca, le email restano un mezzo chiave per il ransomware. La miglior difesa è l'attacco e le aziende devo adottare un approccio basato su una sicurezza omnicomprensiva per proteggersi dagli attacchi più moderni. Per farlo, le organizzazioni devono disporre di ATP (Advanced Threat Protection) per tutti i possibili vettori di minacce.

Un firewall da solo non basta, come del resto un gateway per la protezione delle email da solo non è sufficiente. Nel momento in cui le organizzazioni cercano di approfittare dei benefici del cloud e della virtualizzazione, è importante che i controlli di accesso e la sicurezza siano allo stesso livello dell'infrastruttura on premise.

3. Regolamentare, controllare, educare

I comportamenti degli utenti possono essere l'anello più debole ed è inevitabile che qualcuno prima o poi clicchi dove non dovrebbe. La formazione è comunque un aspetto critico di ogni strategia di protezione dei dati in quanto i malintenzionati cercano sempre più di sfruttare le "reti umane" per lanciare campagne di phishing mirate.

4. Riprendersi dagli attacchi minimizzando i danni

Quando tutte le precauzioni hanno fallito occorre un piano per ripristinare rapidamente i dati. Per il ransomware il miglior approccio consiste tipicamente nell'ideare e implementare un piano completo di backup e ripristino che vi permetta di recuperare tutti i file cifrati col minimo sforzo.

È importante sottolineare che anche chi non è stato ancora colpito non significa che sia immune da attacchi futuri. Alcuni criminali potrebbero infatti considerare queste organizzazioni una facile preda e creare piani per un attacco dalle conseguenze ancora più pesanti. Ciò significa che non è mai troppo tardi per rivedere la strategia di protezione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Che nel mondo Mac ci siano meno minacce è certo - del resto è preferibile attaccare l'80% dei PC piuttosto che il 20% - ma non è assolutamente vero che non ce ne siano anzi - vedi link - ed è proprio questa certezza assoluta che, a volte, espone più facilmente gli utenti Mac ad essere esposti a rischi che ritengono non appartenere al... Leggi tutto
5-8-2017 15:38

{MoDi}
Oppure usate un Mac: non esistono al momento virus attivi in grado di replicarsi, nè ransomware efficaci. Gli interventi di Apple in fatto di sicurezza sono sempre tempestivi. Poi la falla ci può sempre essere ed è buona regola non abbassare mai la guardia, ma rispetto al mondo windows... è tutto un altro... Leggi tutto
14-6-2017 07:27

Ritengo che il suggerimento principale da tenere in considerazione sia il quarto poiché, a causa del fatto che il terzo, come peraltro ben esemplificato da eratostene, non può dare garanzie e, in caso di attacco, l'anello più debole della catene è l'essere umano che prima o poi ci cascherà, diventa fondamentale poter recuperare i dati e... Leggi tutto
10-6-2017 18:28

potrai essere "informato quanto ti pare" ma quando in una azienda basta che un dipendente su tot apra un messaggio sbagliato si capisce l'estrema vulnerabilità... poi ci sono quelli che "non ci credono" a queste cose. Ed il risultato è stato tragico. Una mia amica era in vacanza e aprì una mail che le era arrivata... Leggi tutto
28-5-2017 09:18

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Utilizzi le licenze Creative Commons per i tuoi lavori?
Sì: le Creative Commons mi aiutano a diffondere il mio lavoro gratuitamente e ottenendone il credito.
No: non ho motivo di utilizzarle perché esiste già una legge sul copyright.
Sì: le Creative Commons mi consentono di diffondere il mio lavoro e di ottenere dei guadagni.
No: necessito di ricavare dei soldi dal mio lavoro, e le Creative Commons non mi aiutano in tal senso.

Mostra i risultati (440 voti)
Aprile 2025
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 28 aprile


web metrics