Un iPad Pro più grande, pronto per iOS 11



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-06-2017]

ipadpro

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
Tutte le novità di Apple alla WWDC 2017

La serie di annunci hardware comprende anche il nuovo iPad Pro: va in pensione la versione con display da 9,7 pollici, e ne debutta una con display da 10,5 pollici.

Con prezzi che vanno da 649 dollari (per l'edizione con 64 Gbyte di memoria) a 949 dollari (per quella con 512 Gbyte), il nuovo iPad Pro monta il chip A10X Fusion, più potente di quello visto nell'iPhone 7, e la stessa fotocamera da 12 megapixel vista all'opera negli smartphone di Apple.

Lo schermo ha subito dei sostanziali miglioramenti: la risoluzione ora arriva a 2.224x1.668 pixel e la brillantezza è aumentata del 50% rispetto alla generazione precedente. Inoltre è presente il supporto a HDR.

Sondaggio
Quale è il motivo principale della tua scelta di cambiare fornitore di ADSL o di fibra ottica?
Maggiore velocità
Tariffe più convenienti
Tv in aggiunta
Telefonia mobile in aggiunta
Altro

Mostra i risultati (1852 voti)
Leggi i commenti (8)

L'aggiornamento dello schermo è poi affidato alla tecnologia PorMotion, che effettua il refresh a 120 MHz e permette di ottenere un'esperienza d'uso più fluida; la frequenza d'aggiornamento non è però statica, ma si adatta ai contenuti mostrati (più alta se si riproduce un film, più bassa se si guardano delle fotografie) e all'autonomia residua.

Il sistema operativo è iOS 10, ma il tablet è già pronto per iOS 11, che uscirà in autunno e porterà con sé caratteristica finora viste solo sui Mac, come una nuova dock e la capacità di trascinare i file tra le app, oltre a una nuova tastiera a schermo. La batteria offre fino a 10 ore di autonomia.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
iMac e iMac Pro: migliorate Cpu, memoria, grafica e porte

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'auto che si guida da sola... (completa la frase)
ci permetterà di sfruttare il tempo perso guidando, magari in coda.
ci toglierà l'ultimo brandello di privacy.
ci farà viaggiare più sicuri.
ci esporrà a nuovi pericoli, dovuti ai bug o agli attacchi degli hacker.
ci consentirà di ridurre l'inquinamento.
ci priverà dell'autonomia.
sarà accettabile solo se ci permetterà sempre di scegliere la guida manuale.
sarà sicura solo se non permetterà mai la guida manuale.

Mostra i risultati (6195 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics