Tim, un consigliere di fiducia dello Stato

Alla fine la montagna ha partorito un topolino: Tim dovrà nominare un consigliere di amministrazione di fiducia del Governo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-10-2017]

Dopo minacce di scorporo della rete e di pseudo-nazionalizzazione, il governo Gentiloni ha partorito un topolino per mettere sotto controllo Tim, diventata francese e governata da Arnaud de Puyfontaine, Giuseppe Recchi e Amos Genish, di cui l'unico italiano che parli italiano è Recchi.

Per garantire la sicurezza dello Stato, per cui la rete è strategica, uno dei consiglieri di amministrazione Tim dovrà essere di fiducia del Governo: sarà eletto dall'assemblea degli azionisti ma con questo nullaosta politico.

È il ritorno in pratica del "modello Jucci": Roberto Jucci, generale dell'Esercito già capo dei servizi segreti militari italiani, diventato successivamente comandante generale dell'Arma dei Carabinieri, fu l'ultimo presidente di Italcable, la società che poi fusa con la Sip dette vita all'attuale Telecom Italia/Tim, che fino al 1994 gestiva il traffico telefonico intercontinentale.

Sondaggio
Di quale generazione fai parte?
Generazione silenziosa: i nati tra il 1925 e il 1945
Baby boomers: i nati tra il 1945 e il 1965
Generazione X: i nati tra il 1965 e il 1980
Generazione Y (o Millennials): i nati tra il 1980 e il 1995
Generazione Z (o Post-Millennials): i nati dal 1995 al 2010
Generazione Alpha (o Screenagers): i nati dopo il 2010

Mostra i risultati (4237 voti)
Leggi i commenti (10)

Nominato anch'egli dal Governo, che allora era il principale azionista della Stet e di Italcable, il generale-presidente fu un uomo determinante nelle vicende Telecom Italia. Del resto, come dimostra la vicenda Tavaroli, i servizi segreti non hanno mai separato completamente la loro attività da quelle di Telecom; ora, grazie all'esercizio della golden share, tutto è semplicemente più trasparente.

In Germania e in Francia, i nostri principali partner europei, e così anche nella vicina Svizzera, lo Stato è sempre l'azionista di maggioranza dei gestori telefonici che controllano la rete; e quindi il problema non si è mai posto.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (2)

L'unica cosa di cui gli stranieri non vogliono palesemente acquisire il controllo in Italia è il governo che per noi, invece, potrebbe essere una soluzione utile... :twisted:
21-10-2017 18:19

{Dante}
Finalmente qualche Blogger sottolinea il fatto di avere un asset strategico di controllo di massa ( Telecom ) sotto il controllo del mossad. ...ciò mi sembra molto più preoccupante di molte altre stupidaggini che passano in prima pagina
18-10-2017 08:28

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hanno suscitato polemiche in Abruzzo alcuni manifesti pubblicitari con una ragazza in bikini e la scritta: "La diamo a tutti... l'Adsl dove non c'è". Alcuni hanno proposto di farli rimuovere perché lesivi della dignità della donna. Cosa ne pensi?
Sono contrario al ritiro dei manifesti perché sono incisivi e divertenti.
Li trovo volgari ma non credo che si possano proibire.
Bisogna farli rimuovere perché sono vergognosi.
Non penso che aumenteranno gli abbonamenti Adsl, anzi...
Altri gestori hanno fatto di peggio.

Mostra i risultati (4479 voti)
Luglio 2025
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 luglio


web metrics