Password complesse ma difficili da ricordare

Il dilemma delle password.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-01-2018]

strong passwords

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
Il dilemma delle password: deboli e facili da ricordare o complesse?

Secondo la ricerca citata nella prima pagina di questo articolo, sono molti gli utenti che comprendono la necessità di avere password sicure per i propri account. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
E' buona l'acqua del rubinetto?
Sì. La bevo quasi sempre.
No. Di solito bevo acqua in bottiglia.
Sì, ma di solito bevo acqua in bottiglia.

Mostra i risultati (6449 voti)
Leggi i commenti (44)
Infatti, quando è stato chiesto agli intervistati per quali account online utilizzassero password più efficaci, il 63% ha risposto per i conti bancari online, il 42% per le applicazioni di pagamento tra cui e-wallet mentre il 41% per gli acquisti online.

Tuttavia, non è semplice ricordare password complesse e diverse tra loro e questo rende molto più probabile la possibilità che gli utenti le dimentichino e non riescano più ad accedere ai propri account.

Due utenti su cinque (38%) non riescono a ripristinare rapidamente le password dei propri account online personali dopo averle perse. Questo può suscitare frustrazione o stress perché non consente all'utente di svolgere le normali attività.

Quando si tratta di archiviare le password, la metà degli intervistati (51%) ha dichiarato di memorizzare le password in modo poco sicuro, il 23% le scrive addirittura su un blocco note per non doverle ricordare, il che mette a rischio anche la loro sicurezza.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Password deboli ma facili da decifrare

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 26)

Propongo una soluzione intermedia. Ovvero permettere all'utonto di avere una password unica, che così, almeno, sarà più complessa possibile, per i limiti intrinsechi dell'utonto che non gli permettono di andare molto oltre data di nascita e altre cose del genere. Ma "distorcerla" all'occorrenza per ogni sito/servizio con un... Leggi tutto
5-4-2019 16:22

amldc, il tuo sembra un discorso sensato, ma non lo è affatto. Ci sono migliaia di app che hanno dei menu che sembrano progettati dall'ufficio complicazioni cose semplici, poi non vuoi tener conto che, se io sono uno sei tanti negati per l'informatica, faccio molta più fatica di te a imparare l'uso di tante app, e tu farai molta fatica a... Leggi tutto
8-2-2018 10:20

Certo, è molto meglio e più facile memorizzare decine di password :dho: Questo tipo di ragionamento lo sento da decenni da chi non ha voglia di accendere il neurone prima del PC; io mi chiedo sempre come sia possibile trovare enormi difficoltà ad utilizzare un'applicazione che fa quattro operazioni in croce e poi essere abilissimi... Leggi tutto
7-2-2018 18:52

per il momento nessun problema; prima ne usavo un'altra (mi sembra proprio KeePassDroid) che però non era ben integrata con Dropbox; keepass2android invece è molto ben integrata Leggi tutto
7-2-2018 18:05

{Daniele}
personalmente uso Dashlane (USD 40 per un anno). Su computer e "mobile". Un conoscente mi diceva di 1Password, più facile da usare da computer però più costoso. Prima usavo il sito Lastpass, ma le app mi sembrano più comode.
7-2-2018 18:02

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Durante un lungo viaggio in treno o in aereo, che cosa preferisci fare?
Ascoltare la musica
Chiacchierare coi vicini
Dormire
Giocare (con il notebook, il tablet, lo smartphone ecc.)
Guardare un film o una serie Tv
Guardare il panorama... o le hostess
Lavorare al computer
Leggere un libro, o un ebook
Navigare su Internet (vale solo in treno)
Telefonare (vale solo in treno)

Mostra i risultati (2856 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics