No, non tutti gli orologi d'Europa sono in ritardo di sei minuti per colpa di Serbia e Kosovo



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-03-2018]

screenshot.13

Se avete letto titoli come I vostri orologi sono indietro di sei minuti (e la ragione è politica) (Corriere della Sera), Gli orologi in Europa sono in ritardo di 6 minuti per una disputa sulla corrente elettrica (Il Post) oppure I nostri orologi e sveglie in ritardo di sei minuti, la colpa è di Serbia e Kosovo (Repubblica; i link sono intenzionalmente alterati) e vi state chiedendo se la notizia è una bufala, la risposta è , perlomeno nei titoli, che sono poco chiari. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Quale di queste professioni obsolete secondo te ha ancora un futuro?
Agente di viaggio. C'è ancora qualcuno che prenota le vacanze in agenzia? (Parrebbe di sì)
Cassiera di supermercato. Sostituita dalle casse automatiche e dalla spesa online. (Ma i clienti rimangono affezionati al vecchio sistema)
Centralinista. Sostituito dai centralini digitali. (Eppure resiste in molte aziende)
Data entry. Mai sentito parlare di scanner e OCR? (Invece c'è chi inserisce ancora tutto a mano)
Dattilografo. I dirigenti moderni gestiscono il proprio blog, non dettano più gli appunti a una segretaria; al massimo usano il riconoscimento vocale. (Ma esistono davvero dirigenti... moderni?)
Impiegato di banca allo sportello. Con i conti online è una figura sempre meno utile. (Però in banca tutti lo cercano)
Giornalista. Con Google News, Facebook, Twitter e i blog, c'è ancora bisogno di loro? (Almeno dei migliori, evidentemente sì)
Postino. Con la posta elettronica, la posta tradizionale va diminuendo sempre più. (Ma ci vuole sempre qualcuno che la consegni)

Mostra i risultati (2861 voti)
Leggi i commenti (12)
Non è vero che tutti gli orologi sono indietro di sei minuti: lo possono essere alcuni. Specificamente, possono esserlo gli orologi che usano la frequenza della rete elettrica (50 Hz) per scandire il tempo, per esempio gli orologi dei forni elettrici, certi tipi di sveglie alimentate dalla corrente domestica, e così via.

Il vostro orologio da polso, quello del telefonino e qualunque altro orologio che non dipende dalla frequenza della rete elettrica non è colpito da questo problema. Non c'è nessun dramma temporale collettivo.

La notizia è stata titolata male da molte testate, ma immagino che se avessero titolato Alcuni orologi in ritardo sono indietro di sei minuti ci sarebbe stato un meritatissimo chissenefrega collettivo. Scaturisce da un comunicato tecnico molto preciso dell'Entsoe, un ente che rappresenta una quarantina di gestori di reti elettriche nazionali in Europa.

È vero che una disputa politica fra Serbia e Kosovo è alla radice di uno squilibrio nella generazione di energia elettrica che si è diffuso in buona parte d'Europa sotto forma di errore di frequenza, e che questo errore causa rallentamenti in alcuni orologi che usano questa frequenza come riferimento.

Ma se avete un orologio che dipende dalla rete elettrica e vedete che ritarda, mettetelo a posto: fine del problema. La frequenza corretta, nel frattempo, sembra essere già stata ristabilita, stando ai dati di stamattina.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Certo che no! Ma quelli che, come quello del mio microonde, danno svarioni così evidenti in questo periodo dopo aver sempre funzionato correttamente probabilmente la usano...
4-4-2018 18:42

non tutti gli orologi collegati alla presa elettrica usano la frequenza di rete, eh? :roll:
4-4-2018 13:12

Confermo! Anche a me l'orologio del microonde ha guadagnato 5 minuti in pochi giorni, forse qualcuno continua a giocare con le frequenze di rete. :wink: Ora l'ho regolato nuovamente e vediamo cosa succede...
3-4-2018 19:04

Idem. Entrambe le mie radiosveglie di casa han preso almeno 2/3 minuti solo stanotte.
3-4-2018 14:11

Stamattina notavo come l'orologio del forno, che fino al mese scorso era in ritardo dei fatidici 6 minuti, dopo averlo regolato ha preso in pochi giorni (in circa 5) ben 5 minuti. Che sia un nuovo effetto della sovrapproduzione energetica stavolta? Succede anche a qualcun altro?
3-4-2018 11:57

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te è stato l'iPad a uccidere il mercato dei PC?
Sì, perché permette di fare tutto quello che gli utenti normali vogliono da un PC.
No, il mercato era ormai prossimo alla saturazione comunque.
Altro (specificare nei commenti).

Mostra i risultati (1754 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 luglio


web metrics