L'Italia è la nazione centroeuropea più colpita dai ransomware



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-06-2018]

image003

Trend Micro rende note le minacce informatiche che hanno colpito nel mese di aprile. I dati, raccolti dalla rete globale cloud-based per il rilevamento delle minacce dell'azienda, rivelano che le minacce sono aumentate del 24% rispetto al mese di marzo.

Sono state bloccate un totale di 3,6 miliardi di minacce, contro i 2,9 miliardi del mese precedente. Le minacce neutralizzate includono attacchi email, file e URL maligni e le nazioni più colpite sono state Stati Uniti, Cina e Francia. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Quali di questi dati ti spiacerebbe perdere di pių?
Dati finanziari e di pagamento
Documenti relativi al lavoro
Email personali
Email di lavoro
Messaggi personali (SMS, Whatsapp ecc.)
Foto dei miei bambini
Foto dei viaggi
Foto private o particolari o sensibili di me stesso
Foto private o particolari o sensibili del mio partner
Altre foto (non sensibili)
Note e documenti personali
Password
Rubrica degli indirizzi o dei contatti telefonici
Scansioni di passaporti, patenti, assicurazioni e altri documenti personali

Mostra i risultati (1806 voti)
Leggi i commenti (37)
Le famiglie ransomware sono aumentate del 59% in aprile, passando dalle 17 di marzo a 27, così come i ransomware che hanno colpito i dispositivi mobili, passati da 7.637 a 8.196 (+7%). In particolare, i malware per Android si confermano in crescita costante da gennaio e raggiungono i 230 milioni.

Tra marzo e aprile, l'Italia rimane tra i Paesi più colpiti dalle infezioni PoS, anche se in calo, e si distingue come 4° al mondo per numero di macro malware. Le truffe Business Email Compromise che hanno colpito l'Italia arrivano a un totale di 23.

Ma il dato importante è che l'Italia, in aprile, è il Paese dell'Europa centro-meridionale più colpito dai ransomware, con un totale del 13% di attacchi subiti. Solo la Romania ne ha incassati di più, raggiungendo il 31%.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Sarebbe utile anche saper la percentuale di successo di questi attacchi.
9-6-2018 15:49

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te qual č l'estensione pių utilizzata in Italia, tra le ultime nate?
.app
.art
.casa
.cloud
.design
.holiday
.hotel
.online
.shop
.srl
.store
.web

Mostra i risultati (1629 voti)
Agosto 2025
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Stop al telemarketing selvaggio: in funzione i filtri Agcom che bloccano i numeri falsi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 21 agosto


web metrics