macOS 10.14 Mojave è più vicino a iOS: funzionano anche le app per iPhone

Arriva il dark mode, per usare il sistema in condizioni di luce scarsa.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-06-2018]

MacOS Mojave

Si chiama Mojave, come il deserto della California, la nuova versione di macOS che Apple ha presentato in occasione della Worldwide Developers Conference e che porta il numero 10.14.

Tim Cook, Ceo di Apple, ha presentato macOS 10.14 come un'edizione che porta novità per tutti, sia gli utenti domestici che quelli professionali. Non si tratta necessariamente di grandi cambiamenti: in alcuni casi sono piuttosto piccole migliorie.

Per esempio, la dimostrazione s'è aperta con una piccola comodità attesa da tempo: il dark mode, un tema ufficiale a colori scuri che rende l'intero sistema più adatto all'uso in condizioni di luce scarsa, come quelle in cui si trova a lavorare chi preferisce sedere davanti al Pc di notte.

Un altro cambiamento dell'interfaccia è la possibilità di organizzare le icone sul desktop in più livelli sovrapposti (Desktop Stacks) anche in modo automatico, come per esempio per tipo di documento, o per data.

Il Finder guadagna una nuova modalità di visualizzazione chiamata Galleria, che permette di mostrare a tutta finestra il file selezionato: è in questo modo possibile vedere l'anteprima di una fotografia o un documento, con i metadati mostrati a fianco.

Sebbene, come non molto tempo fa Tim Cook ha pubblicamente dichiarato, macOS e iOS non siano destinati nel breve periodo a fondersi in un'unica, nuova creatura, Mojave compie comunque qualche passo in direzione di iOS.

mojave dark mode
La modalità notturna

Con questa versione, infatti, macOS ottiene diverse app che finora erano assenti sui desktop ma invece erano presenti su iPhone e iPad, come Apple News, Stocks, Memo Vocali e Home, che permette di integrare il Mac nei sistemi di domotica di Apple.

Dal punto di vista della sicurezza, Craig Federighi, vicepresidente di Apple, ha spiegato che molti elementi del sistema sono stati migliorati al fine di garantire agli utenti maggiore controllo sui loro dati e sul modo in cui questi sono utilizzati dalle applicazioni.

mojave desktop stacks
I "desktop stacks"

Sempre sullo stesso versante, Safari ora dispone di nuove misure per proteggere dal tracking online che, nelle parole di Federighi, promettono di porre fine per sempre a questa pratica grazie al blocco degli script intrusivi.

Vengono inoltre automaticamente limitate le informazioni che i siti possono richiedere ai browser, evitando in tal modo che dai dati recuperati da Safari si possa ottenere un profilo preciso dell'utente: a guadagnarne è quindi l'anonimato.

Sondaggio
Quanto sei disposto a pagare per l'acquisto di prodotti per la ''casa intelligente'' nei prossimi 12 mesi?
Fino a 150 euro
Fino a 250 euro
Fino a 500 euro
Fino a 1000 euro
Oltre 1000 euro
Non sono sicuro

Mostra i risultati (1086 voti)
Leggi i commenti (9)

Un ulteriore punto in cui si evidenzia una certa convergenza tra mondo desktop e mondo mobile è l'App Store: il Mac App Store è stato aggiornato sia nell'aspetto che nelle funzionalità, arrivando ad assomigliare all'App Store di iOS.

La presentazione si chiude con la domanda che tutti, a quel punto, si stavano facendo: «Fonderete iOS a macOS?». La risposta è un chiaro «No» anche da parte di Federighi.

L'idea è invece che a un certo punto le app di iOS possano funzionare anche su macOS (ma quel momento non è ancora arrivato) grazie alle fondamenta simili dei due sistemi, che tuttavia resteranno separati.

Mojave è ora disponibile in versione beta per gli sviluppatori. La data di lancio al grande pubblico non è stata ancora indicata, mentre si sa che nel 2019 verranno forniti gli strumenti necessari a portare le app di iOS verso macOS.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Finalmente sono riuscita a fare l’upgrade! La modalità dark è veramente fatta bene, sicuramente una mancanza non averla fatta prima. Ho notato però che, al di la di qualche app non compatibile con la nuova versione, è tutto ok anche se la batteria ne ha risentito (diciamo che dura il 10% del tempo in meno di prima) Comunque rispetto ad... Leggi tutto
24-12-2018 22:30

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è l'affidabilità dell'informazione su internet?
La rete è piena di giornalisti non professionisti che scrivono per lo più sulla base del sentito dire, senza una reale verifica dei dati.
Può andar bene per farsi un'idea velocemente, ma è carente se dall'informazione si vuole approfondimento e commento.
L'informazione reperibile in rete è del tutto paragonabile per contenuti e affidabilità a quella dei media tradizionali.
La qualità dell'informazione su internet è certamente più varia di quella offerta dai media tradizionali, ma sapendo scegliere siti e fonti giuste può essere superiore.
Internet è l'ultima frontiera dell'informazione libera e non irreggimentata.

Mostra i risultati (3486 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 settembre


web metrics