Studio: i videogame e la videosorveglianza abbattono la delinquenza giovanile

Ma emergono nuove forme di criminalità digitale.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-06-2018]

videogame criminalita giovanile

Negli ultimi anni, il tasso di criminalità giovanile nel Nuovo Galles del Sud (lo Stato dell'Australia in cui si trova Sydney) è precipitato e, secondo alcuni ricercatori, il merito del calo è anche dei videogiochi e della videosorveglianza.

L'Istituto Australiano di Criminologia ha infatto condotto uno studio, intitolato Dove sono finiti tutti i giovani criminali? L'esame dei cambiamenti nei reati tra due generazioni nel Nuovo Galles del Sud, in base al quale le modifiche occorse nella società hanno avuto una ricaduta, benefica e pesante, sul tasso di criminalità.

Gli autori della ricerca hanno messo a confronto i reati commessi dai nati nel 1984 e dai nati nel 1994.

Ebbene, è emerso che per questi ultimi, la parte di popolazione che aveva avuto a che fare con il sistema giudiziario entro i 21 anni era inferiore del 49% (quindi praticamente dimezzata) rispetto a quella dei nati dieci anni prima. Similmente, i furti di veicoli erano inferiori dal 59%, così come i furti di altre proprietà, mentre la guida in stato di ebbrezza era calata del 49%.

I ricercatori ritengono che la causa di questo cambiamento stia nella tecnologia, che rende più consapevoli i giovani delle conseguenze dei loro comportamenti.

Quanti sono nati più di recente, infatti, si aspettano di vivere in un mondo sottoposto a una videosorveglianza costante: sanno che è molto probabile che, qualora decidano di commettere un reato, vengano colti sul fatto da qualche apparato e videoregistrati. Così decidono che il rischio è troppo elevato, e abbandonano l'idea.

La tecnologia avrebbe poi un altro merito: aumentando la sicurezza (per esempio migliorando i dispositivi antifurto delle auto) renderebbe semplicemente più difficile darsi al piccolo crimine.

C'è poi un altro aspetto che gli studiosi ritengono importante: la variazione occorsa nelle abitudini giornaliere di adolescenti e giovani.

«Non c'è dubbio» - affermano - «che le attività quotidiane dei giovani siano cambiate: passano meno tempo senza supervisione, quando la possibilità di commettere un reato potrebbe apparire attraente, come per esempio passando il tempo per le strade con un gruppo di pari dalla mentalità simile».

«Le accresciute possibilità di intrattenimento domestico attraverso Internet possono aver aumentato la prevalenza dell'interazione virtuale che limita o impedisce la realizzazione di forme tradizionali di criminalità» spiegano.

Sondaggio
Una ricerca dell'Università di Lund (Svezia) mostra che avere un bambino costa al Pianeta l'emissione di 58,6 tonnellate di CO2 l'anno. In proporzione, si tenga conto che non avere l'auto fa risparmiare 2,4 tonnellate di CO2, l'essere vegani 0,8 tonnellate ed evitare un viaggio aereo 1,6 tonnellate. Lo studio conclude che una famiglia che sceglie di avere un bambino in meno contribuisce alla riduzione di emissioni di CO2 quanto 684 teenager che decidono di adottare un comportamento ecologista per il resto della vita. Cosa ne pensi?
È corretto. Farò meno figli.
Sono pazzi questi svedesi.

Mostra i risultati (1664 voti)
Leggi i commenti (77)

Insomma: passando tanto tempo con i videogiochi, ai giovani non ne resta per compiere atti contrari alla legge, che si tratti di vandalismo, di piccoli furti o di qualunque altro reato.

Tuttavia, i ricercatori notano che tutto ciò apre la porta a nuovi tipi di criminalità, meno facilmente individuabili.

«Mentre entriamo nell'era digitale, i nativi dei social media e dei social network potrebbero darsi all'esplorazione dei comportamenti antisociali e criminali online, fenomeno che allo stato attuale attira un'attenzione molto inferiore da parte dei genitori e delle autorità».

Perciò, magari i giovani si intrattengono tanto oggi quanto in passato in comportamenti a rischio, ma le loro attività sono molto meno considerate.

D'altra parte, lo studio si conclude con una nota ottimistica: non venendo esposti alla criminalità spicciola - come invece capitava alle generazioni passate che trascorrevano molto tempo per le strade, senza supervisione - i giovani di oggi tendono a non prenderla nemmeno in considerazione.

Né il passaggio dei comportamenti negativi dal reale al virtuale può essere del tutto un male.

«Tale spostamento non deve necessariamente produrre effetti negativi. Per esempio, se i comportamenti antisociali commessi online - tipicamente una volta sola e limitatamente all'età adolescenziale - hanno sostituito forme più serie di criminalità giovanile, tutto ciò può essere preferibile ai reati commessi tradizionalmente».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Ritengo che un'indagine effettuata nel Nuovo Galles del sud sia scarsamente rappresentativa del resto del mondo, anzi, molto probabilmente, anche del resto del l'Australia anche se si tratta di una delle zone più densamente popolate del subcontintente. Il titolo dell'articolo, che non cita il limitato campione esaminato, ad una prima... Leggi tutto
16-6-2018 14:08

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale diventerà realtà per prima?
Le aule intelligenti: conosceranno gli alunni e offriranno un'esperienza di apprendimento personalizzata ed efficace.
Torneremo a fare la spesa sotto casa: i negozi uniranno la varietà degli acquisti online al piacere di fare acquisti direttamente in un posto conosciuto.
Useremo il DNA per stabilire terapie su misura: cloud computing e computer congnitivi rendereanno l'esame del DNA veloce ed economico.
Un guardiano digitale sostituirà le password: conoscerà le nostre abitudini e individuare i tentativi di furto d'identità.
Smart City: le città faranno arrivare sugli smartphone dei cittadini informazioni personalizzate basate sulle abitudini e le preferenze degli abitanti stessi.

Mostra i risultati (1421 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 luglio


web metrics