Il telefonino da 50 dollari basato su Raspberry Pi e Linux

È modificabile e riparabile dall'utente.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-09-2018]

Zerophone linux phone

Se non vi siete rassegnati all'acquisto di uno costoso smartphone e desiderate invece un telefonino economico, flessibile e facilmente riparabile, forse lo ZeroPhone è ciò che fa per voi.

Attualmente in sviluppo, è costruito intorno a una scheda Raspberry Pi cui si accompagnano un modulo WiFi e un microcontroller Arduino, il tutto realizzato secondo i principi dell'open source.

Come sistema operativo adopera Linux e, come il suo ideatore sottolinea, non vi sono app inutili pre-caricate, né il telefono è legato in esclusiva a qualche operatore (questa pratica è diffusa oggi soprattutto negli Stati Uniti, mentre in Italia è praticamente scomparsa).

La dotazione hardware comprende anche una porta mini-HDMI, una USB 2.0, utilizzabile anche per collegarci un mouse e una tastiera, e un jack per le cuffie.

Meno entusiasmante è probabilmente lo schermo, un display Oled da 1,3 pollici con risoluzione di appena 128x64 pixel, così come lo è la connettività: al momento del lancio supporterà soltanto le SIM 2G, mentre l'accesso alle reti 3G e 4G sarà disponibile in seguito.

Sondaggio
L'amazonite è...
Una pietra (semi)preziosa.
La spasmodica ammirazione per un popolo di donne guerriere.
Lo shopping compulsivo e la dipendenza patologica da un noto negozio online.
Nessuna di queste. In italiano si scrive amazzonite ;)

Mostra i risultati (1588 voti)
Leggi i commenti

«Lo ZeroPhone» - ha spiegato il suo ideatore - «è user-friendly ed avrà le funzioni tipiche di un telefono, ma fornirà anche funzionalità avanzate quando l'utente ne avrà bisogno».

Una delle caratteristiche più interessanti di questo progetto è infatti la facilità con cui sarà possibile eseguire modifiche e riparazioni, dato che i suoi componenti sono tutti standard e facilmente reperibili sul mercato.

Gli utenti stessi potranno cimentarsi con queste operazioni, per esempio aggiungendo un ricevitore a infrarossi o una fotocamera Pi da 5 o 8 megapixel, o ancora un ricevitore GPS, uno slot per schede micro SD, tutta una serie di sensori e molto altro ancora.

Al momento del lancio, lo ZeroPhone avrà anche un prezzo praticamente irrisorio: è previsto infatti che costi intorno ai 50 dollari (circa 43 euro).

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

{micheleds}
non è chiaro a quale punto di avanzamento sia il progetto, se e quando sia previsto il lancio commerciale. Forse si devono comprare le parti su Amazon, per assemblarlo da sé.
11-9-2018 23:40

@Maary79 ha espresso in maniera perfetta anche il mio pensiero: è un telefono per nerd e smanettoni.
8-9-2018 11:44

Ci hanno già provato con Ubuntu Touch, e con altri con OS Linux, mi pare con un KDE, ma avevano un prezzo troppo alto per l'hardware in dotazione... :roll: Poche app, in particolare giochi lo rendevano un prodotto di nicchia ancora di più. Questo telefono al momento non è pensato per la navigazione, e lo schermo non permette di farci... Leggi tutto
6-9-2018 11:11

RPi supporta full HD per cui a differenza di quanto mostrato nell'immagine potrebbe utilizzare uno schermo da 5" eliminando la tastiera fisica. Leggi tutto
6-9-2018 09:19

@amldc A parte la messaggistica (tipo sms, email, WhatsApp e soci ma senza foto/video), Voip e l'ascolto di musica, con un display da 1,3 pollici con 128x64 pixel non è che ci fai molto altro...
5-9-2018 23:45

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale tra queste tecniche diffusamente utilizzate dagli hacker ti sembra la più pericolosa?
1. Violazione di password deboli: l'80% dei cyberattacchi si basa sulla scelta, da parte dei bersagli, di password deboli, non conformi alle indicazioni per scegliere una password robusta.
2. Attacchi di malware: un link accattivante, una chiave USB infetta, un'applicazione (anche per smartphone) che non è ciò che sembra: sono tutti sistemi che possono installare malware nei PC.
3. Email di phishing: sembrano messaggi provenienti da fonti ufficiali o personali ma i link contenuti portano a siti infetti.
4. Il social engineering è causa del 29% delle violazioni di sicurezza, con perdite per ogni attacco che vanno dai 25.000 ai 100.000 dollari e la sottrazione di dati.
5. Ransomware: quei programmi che "tengono in ostaggio" i dati dell'utente o un sito web finché questi non paga una somma per sbloccarli.

Mostra i risultati (2610 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics