Falla in Android, basta aprire un'immagine per esporsi al pericolo



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-02-2019]

android bug png

Se avete uno smartphone Android, state molto attenti alle immagini che visualizzate: anche un apparentemente innocuo file PNG potrebbe nascondere un'insidia.

L'avvertimento sta nell'ultimo bollettino di sicurezza pubblicato da Google: a causa di un bug, un'immagine in formato PNG appositamente alterata può riuscire ad eseguire del codice su un dispositivo Android.

Per l'utente comune, ciò significa che semplicemente visualizzare un'immagine - magari ricevuta via email o WhatsApp - può avere conseguenze spiacevoli.

Fortunatamente la patch che risolve la vulnerabilità è già stata inserita nel codice sorgente di Android, e l'esistenza del problema è stata comunicata ai produttori di terze parti un mese prima della pubblicazione del bollettino.

In teoria, quindi, tutti hanno avuto il tempo di rilasciare aggiornamenti per i vari dispositivi esistenti. In realtà, però, chi sui propri prodotti installa versioni modificate di Android impiega molto più tempo per rilasciare le correzioni, ammesso che poi lo faccia: generalmente solo le ultimissime versioni del sistema sono supportate.

Sondaggio
Ricevi un'email con un allegato Word dal nome “Addebiti”. Cosa fai?
Scarico il file e lo apro. Dev'essere qualcosa di importante
Prima di aprirlo, scansiono il file alla ricerca di eventuali virus
Inoltro l'email alla mia banca o alla mia azienda
Cancello il messaggio

Mostra i risultati (3704 voti)
Leggi i commenti (20)

Allo stato attuale, quindi, ci sono molti telefoni e tablet vulnerabili, e alcuni di essi lo saranno per sempre.

L'unico lato positivo della vicenda è il fatto che finora non ci sono notizie di alcuno sfruttamento della falla.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 13)

Magra consolazione, non è certo sicuro che duri... :? Leggi tutto
9-3-2019 18:59

{ViR}
Non aggiornano per riparare un difetto pericoloso? Chi ne è responsabile? Si può restituire in garanzia (se il difetto era nascosto, c'è tot tempo dalla scoperta)
21-2-2019 11:38

{ictuscano}
Io non ho mai voluto attivare l'HB, né tramite PC né cellulare, per il principio che più vie hai aperte e più ne hanno per sfrttare le falle, appunto. Naturalmente, è più comodo e molto meno costoso farsi in proprio i bonifici o altro, ma se ne fai nemmeno uno al mese come me, adesso... Leggi tutto
19-2-2019 16:20

{utente anonimo}
@etabeta [citazione necessaria]
11-2-2019 15:14

A proposito di javascript s...it link
10-2-2019 10:03

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Alcuni anni fa, L'Agenzia delle Entrate pubblicò sul web i redditi dei cittadini; poi, dopo l'intervento del Garante Privacy, li mise offline. Questi dati secondo te devono essere disponibili su Internet?
No
Non saprei

Mostra i risultati (5944 voti)
Ottobre 2025
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 ottobre


web metrics