Falla in Android, basta aprire un'immagine per esporsi al pericolo



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-02-2019]

android bug png

Se avete uno smartphone Android, state molto attenti alle immagini che visualizzate: anche un apparentemente innocuo file PNG potrebbe nascondere un'insidia.

L'avvertimento sta nell'ultimo bollettino di sicurezza pubblicato da Google: a causa di un bug, un'immagine in formato PNG appositamente alterata può riuscire ad eseguire del codice su un dispositivo Android.

Per l'utente comune, ciò significa che semplicemente visualizzare un'immagine - magari ricevuta via email o WhatsApp - può avere conseguenze spiacevoli.

Fortunatamente la patch che risolve la vulnerabilità è già stata inserita nel codice sorgente di Android, e l'esistenza del problema è stata comunicata ai produttori di terze parti un mese prima della pubblicazione del bollettino.

In teoria, quindi, tutti hanno avuto il tempo di rilasciare aggiornamenti per i vari dispositivi esistenti. In realtà, però, chi sui propri prodotti installa versioni modificate di Android impiega molto più tempo per rilasciare le correzioni, ammesso che poi lo faccia: generalmente solo le ultimissime versioni del sistema sono supportate.

Sondaggio
Ricevi un'email con un allegato Word dal nome “Addebiti”. Cosa fai?
Scarico il file e lo apro. Dev'essere qualcosa di importante
Prima di aprirlo, scansiono il file alla ricerca di eventuali virus
Inoltro l'email alla mia banca o alla mia azienda
Cancello il messaggio

Mostra i risultati (3703 voti)
Leggi i commenti (20)

Allo stato attuale, quindi, ci sono molti telefoni e tablet vulnerabili, e alcuni di essi lo saranno per sempre.

L'unico lato positivo della vicenda è il fatto che finora non ci sono notizie di alcuno sfruttamento della falla.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 13)

Magra consolazione, non è certo sicuro che duri... :? Leggi tutto
9-3-2019 18:59

{ViR}
Non aggiornano per riparare un difetto pericoloso? Chi ne è responsabile? Si può restituire in garanzia (se il difetto era nascosto, c'è tot tempo dalla scoperta)
21-2-2019 11:38

{ictuscano}
Io non ho mai voluto attivare l'HB, né tramite PC né cellulare, per il principio che più vie hai aperte e più ne hanno per sfrttare le falle, appunto. Naturalmente, è più comodo e molto meno costoso farsi in proprio i bonifici o altro, ma se ne fai nemmeno uno al mese come me, adesso... Leggi tutto
19-2-2019 16:20

{utente anonimo}
@etabeta [citazione necessaria]
11-2-2019 15:14

A proposito di javascript s...it link
10-2-2019 10:03

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è lo strumento di informazione di cui ti avvali di più?
I media tradizioniali (Tv, radio, stampa, ecc.)
Internet, soprattutto i siti autorevoli (Repubblica, Corriere, ecc.)
Internet, soprattutto i siti indipendenti o di controinformazione
Internet, soprattutto i social network (Twitter, Facebook, ecc.)
Non mi fido di nessun media e credo solo a quello che vedo

Mostra i risultati (3325 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 settembre


web metrics