Grave falla in Ubuntu, pronto l'aggiornamento di emergenza



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-03-2019]

falla ubuntu

Ubuntu ha rilasciato la versione 16.04.6 LTS dell'omonima distribuzione Linux, un aggiornamento d'emergenza non previsto nel normale ciclo di vita di questa versione ma indispensabile per risolvere una falla importante da poco scoperta.

Il problema risiede nel gestore di pacchetti APT, che può essere ingannato per fargli installare pacchetti modificati passando certi parametri. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Hai mai acceduto a una rete Wi-Fi di qualcuno senza il suo permesso?
No, mai.
No, ma lo farei se ne avessi la possibilità.
Sì, ma era una rete Wi-Fi pubblica approntata appositamente.
Sì, ma era una rete Wi-Fi lasciata aperta e quindi ci potevo entrare anche senza le credenziali necessarie.
Sì, una rete Wi-Fi privata di cui ho hackerato la password (o di cui ho conosciuto la password).

Mostra i risultati (2302 voti)
Leggi i commenti (3)
La falla è presente anche in altre versioni della distribuzione sudafricana: sono coinvolte anche Ubuntu 14.04 LTS, 18.04 LTS e 18.10. Per tutte è stato pubblicato un aggiornamento distribuito tramite il sistema integrato.

Nel caso di Ubuntu 14.04 LTS, il cui supporto è comunque in scadenza (cesserà ad aprile 2019), l'Update Manager proporrà il passaggio a Ubuntu 16.04, che invece è supportata fino al 2021.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 41)

Lavorare con software che diventerà vecchio di dieci anni inserito addirittura quando neanche era già più supportato dagli stessi sviluppatori (LibreOffice ad esempio) quando ci sono distro comunque stabili e senza problemi più aggiornate ha senso? Chi fornirà patch di sicurezza per LibreOffice 6.0.3 presente in Ubuntu Bionic LTS con... Leggi tutto
11-3-2019 15:34

Forse etabeta intende un'altra cosa. Lungo supporto o no, le varie distribuzioni, devono tappare i bachi di sistema subito, non aspettare. In questo caso Ubuntu ha aspettato.
11-3-2019 13:55

non ci capiamo :? intanto premetto che non l'ho scritta io la definizione di LTS, e che sei libero di non essere d'accordo con l'idea di fondo del concetto dietro LTS - il punto è: ti do un set di programmi e te ne assicuro il supporto per *più* tempo, ma in questo tempo non porteremo avanti le versioni del software ma comunque... Leggi tutto
11-3-2019 13:46

Quindi comperati le ventose. Dici che il software vecchio (peggio che vecchio perché con Bionic userete software vecchio di dieci anni) serve a garantire la stabilità poi dici che ti puoi pure installare software nuovo su una LTS? Allora tanto vale installarsi una distribuzione stabile più recente e che, confermato dagli utenti, non... Leggi tutto
11-3-2019 10:54

Le LTS garantiscono la 'stabilità', che è in certi ambienti ben più importante che l'avere le ultime versioni del programma. Peraltro di norma non c'è niente che ti imponga di usare le versioni dei software distribuiti dal repository ufficiale - quindi se ha bisogno di aggiornare un software ad una versione più recente, disinstalli la... Leggi tutto
11-3-2019 09:14

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il cosiddetto "smart working" (o "remote working" a seconda delle definizioni) che impatto avrà secondo te?
Aumenterà il logoramento
Migliorerà la produttività
Ridurrà l'efficienza
Non avrà un impatto significativo

Mostra i risultati (548 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics