Google: C'è una falla in Windows 7, passate a Windows 10



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-03-2019]

falla win7 google passate win10

Nei giorni scorsi due serie vulnerabilità sono state scoperte: l'una in Google Chrome, l'altra in Windows 7.

Quella in Chrome, i cui dettagli non sono stati rilasciati ma che consente l'esecuzione di codice, è stata corretta con la patch rilasciata lo scorso 1 marzo. Chi adopera l'ultima versione del browser è pertanto, da questo punto di vista, al sicuro.

La vulnerabilità in Windows 7 è stata individuata dagli esperti di Google in concomitanza con quella presente in Chrome, e gli hacker stanno già provvedendo a sfruttare entrambe in combinazione.

Alla correzione della falla in Windows, naturalmente, è Microsoft che deve pensare: ci sta lavorando, ma non è chiaro però ancora quanto tempo ci vorrà.

Google sostiene che il bug in Windows 7 è serio e viene attivamente sfruttato (soprattutto contro i sistemi a 32 bit) per «ottenere privilegi superiori o in combinazione con un'altra vulnerabilità del browser per uscire dalle sandbox di sicurezza».

Che cosa possono fare quindi gli utenti per mettersi al sicuro, considerato che la patch arriverà entro un tempo imprecisato? Passare a Windows 10.

Sondaggio
Fai uso del pagamento contactless?
Sì, lo trovo molto comodo.
Lascio scegliere all'esercente.
Non so cosa sia.
No, le mie carte non sono abilitate.
No, non mi fido

Mostra i risultati (2561 voti)
Leggi i commenti (28)

È Google stessa a consigliarlo: «Per ridurre l'impatto di questa vulnerabilità consigliamo agli utenti che stanno ancora utilizzando una vecchia versione di Windows di prendere il considerazione l'aggiornamento a Windows 10, e di applicare le patch prodotte da Microsoft quando saranno disponibili».

La raccomandazione ha un suo senso - Windows 10, a quanto se ne sa, non è soggetta al medesimo bug - ma pare un po' sproporzionata: è davvero necessario sottoporsi all'impegnativo compito di cambiare sistema operativo per colpa di una singola vulnerabilità? E d'altra parte, se la risposta è negativa, quanto tempo bisognerà aspettare perché Windows 7, un sistema operativo la cui sorte è segnata, riceva la correzione?

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 30)

Lo sanno ma siccome i Turkeys continuano ad utilizzare, in larga parte, il loro SO e nessuno li penalizza, risparmiano il costo del debug e lo scaricano sulle spalle dei Turkeys medesimi. P.S. Prego, figurati. :wink: Leggi tutto
16-3-2019 15:23

:ola: :ola: :ola: Il problema è; IMHO ha senso continuare a usare sistemi operativi di aziende che per far vendere nuovi pc ergo vendere nuove licenze le tentano tutte per aumentare artatamente i requisiti di sistema fino a incartarsi essi stessi mettendo in piedi sistemi che non stanno in piedi? Cancellazione file della home utente,... Leggi tutto
15-3-2019 21:13

La raccomandazione ha un senso per M$ e W10, appunto, non si sa se sia soggetto al bug - quindi potrebbe esserlo - in compenso è soggetto ad una quantità tale di sfighe che la raccomandazione non ha alcun senso... anzi.(IMHO) :umpf: Leggi tutto
15-3-2019 18:34

{Nobody}
Usate Linux e aiutate la comunità opensource! La storia di windows è tutta un gioco di borsa
15-3-2019 13:07

Il bambino de quo ha fatto la scuola guida, a Legoland, e a chi andava contromano (inteso in senso continentale) l'istruttrice ricordava ad ogni pié sospinto che erano in Germania e non in Inghilterra. :D Leggi tutto
13-3-2019 20:32

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanto spendi di elettricità ogni mese?
Meno di 30 euro
Tra 30 e 50 euro
Tra 50 e 75 euro
Tra 75 e 100 euro
Tra 100 e 150 euro
Più di 150 euro

Mostra i risultati (2983 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics