Sedicenne si uccide dopo sondaggio su Instagram

La maggioranza dei follower le ha consigliato di farlo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-05-2019]

instagram suicidio malesia

Chi scrive e interviene nel "mondo virtuale" del web e particolarmente sui social network dà a volte l'impressione di usare i mezzi a sua disposizione per lasciar correre i propri istinti, senza considerare che ciò che viene detto in Rete può avere conseguenze anche serie nel mondo reale, specialmente se si ha a che fare con persone fragili come gli adolescenti.

Una dimostrazione di ciò si può trovare in quanto accaduto di recente in Malaysia dove, stando a quanto riporta la stampa, una sedicenne s'è suicidata dietro suggerimento di un sondaggio su Instagram.

Il sondaggio era stato pubblicato dalla ragazza stessa: in esso chiedeva ai suoi follower se dovesse togliersi la vita. Il 69% ha risposto di sì, e così lei ha fatto.

È evidente che una storia del genere nasconde questioni profonde che non è semplice affrontare a partire dai dati forniti dagli organi di comunicazione locali, ma l'accaduto ha comprensibilmente provocato l'intervento delle autorità e un acceso dibattito nel web.

Alcuni membri del Parlamento malese hanno chiesto che quanti hanno risposto positivamente al sondaggio siano considerati responsabili per la morte della ragazza; in particolare il deputato Ramkarpal Singh sostiene che ella sarebbe ancora viva se non fosse stato per l'intervento dei follower.

«La ragazza sarebbe ancora viva se la maggior parte dei follower non l'avesse incoraggiata a togliersi la vita? Avrebbe ascoltato il consiglio degli utenti, cercando l'aiuto di un professionista sono state le parole del parlamentare.

Il ministro per lo sport e la gioventù ha invece promosso un'indagine immediata per valutare lo stato di salute mentale dei giovani malesi, ritenuo in palese peggioramento, e l'impatto dei social media sui casi sempre più numero di autolesionismo segnalati nel Paese.

Sondaggio
Completa la frase con quella che ritieni più opportuna, oppure aggiungi una risposta nei commenti. Secondo te, il networking online attraverso i siti social...
Serve a costruirsi un'efficiente rete professionale.
E' particolarmente utile per cercare opportunità di lavoro.
Serve a comunicare la qualità di saper lavorare in team.
E' un'opportunità che sfruttano soprattutto i più giovani.
Elimina le barriere geografiche.
Accorcia le distanze tra amici e famigliari.
Serve a tenersi sempre aggiornati.
Permette di stabilire relazioni rilevanti.
E' lo strumento per eccellenza per creare solide relazioni professionali.
Consente di comunicare i propri successi lavorativi.
E' utile per chiedere una raccomandazione.

Mostra i risultati (996 voti)
Leggi i commenti (13)

Vi sono in effetti alcune ricerche che mostrano come certi social network non facciano affatto bene agli utenti più giovani.

In particolare, uno studio britannico del 2017 indica proprio Instagram, insieme a Snapchat, come uno dei servizi più pericolosi per il benessere mentale dei giovani a causa della natura dei due social network stessi: l'essere piattaforme basate su immagini e fotografie a quanto pare non fa altro che minare l'autostima e potenziare il senso di inadeguatezza degli adolescenti.

Non si può d'altra parte non rilevare come i social media siano ormai parte integrante delle vite dei più giovani, tanto da aver generato un modo di socializzare e di prendere decisioni del tutto sconosciuto alle generazioni precedenti, in cui la pressione dei pari e l'idealizzazione di una certa apparenza portano a rendere insicuri quegli utenti che ancora stanno formando una propria identità

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

A me pare che facciano molto male a tutti e sarebbero da chiudere per la loro dannosità (IMHO). Leggi tutto
25-5-2019 18:32

Aveva sbagliato a cercare i follower su 4chan. non cè un link alla notizia originale ?
21-5-2019 11:01

{aldolo}
aveva solo bisogno di una scusa, ma già aveva deciso.
20-5-2019 08:13

{girello}
Quello che noi definiamo 'civiltà' è solo ipocrisia sociale e personale. Non abbiamo fatto alcun progresso personale negli ultimi 6000 anni, in quanto ci siamo bloccati nel tentativo di creare una società perfetta, dimenticandoci che una società perfetta è composta da individui perfetti. Una... Leggi tutto
17-5-2019 12:17

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali sono i principali ostacoli che ti frenano nell'acquisto di prodotti per una smart home?
Non ne capisco molto di prodotti per la domotica.
Semplicemente non sono interessato a comprare prodotti per la domotica.
Non vedo molti benefici dai prodotti per la domotica.
I prodotti per la domotica sono troppo costosi.
Non ho mai visto un prodotto per la domotica in negozio.
Non ho mai visto un prodotto per la domotica online.

Mostra i risultati (1351 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 luglio


web metrics