Ouya, la console low cost che sfidò i giganti chiude i battenti

Era nata grazie su Kickstarter per contrastare Sony, Microsoft e Nintendo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-05-2019]

ouya chiude

Sette anni fa, una raccolta fondi su Kickstarter diede vita a Ouya, una console per videogiochi low cost che, inizialmente, sembrò conquistare il favore del pubblico.

Il supporto dei giocatori era presente fin dall'inizio: l'obiettivo di 8,5 milioni di dollari per la raccolta era stato raggiunto in appena otto ore dall'inizio della campagna.

Ouya usava Android come sistema operativo, si basava su hardware nVidia e al momento del lancio aveva già 170 giochi pronti, sviluppati anche da grandi nomi del settore come Sega e Square Enix.

Sembrava avere le carte in regola per dare una scossa al settore dei videogiochi, che allora come oggi era in mano ai tre grandi: Nintendo, Sony e Microsoft.

Poi iniziarono i guai: una volta che Ouya arrivò sul mercato, i giocatori si resero conto che il controller non era all'altezza come qualità costruttiva ed era anche difficile da usare; inoltre le prestazioni tutt'altro che esaltanti rendevano spesso frustrante l'esperienza di gioco nel suo complesso.

A queste difficoltà si aggiunse uno scarso interesse da parte degli sviluppatori di videogiochi nei mesi successivi al lancio: troppo pochi furono quelli che davvero destarono l'interesse dei videogiocatori.

Sondaggio
Quando devo spostarmi, lo smartphone mi viene comodo soprattutto per...
Consultare le previsioni del tempo.
Navigare le mappe di una città online.
Consultare le informazioni relative a negozi, bar e ristoranti della zona.
Consultare le informazioni relative al trasporto pubblico (autobus, treni, aerei e via dicendo).
Prenotare un taxi o una macchina Uber o un car sharing.

Mostra i risultati (1247 voti)
Leggi i commenti (5)

Tutto ciò portò alla fine a conseguenze spiacevoli: la piccola console "indipendente" nel 2015 fu acquistata da Razer, e ora Razer ha annunciato che il prossimo 25 giugno cesserà ogni supporto alle funzionalità online di Ouya.

Da quel giorno in avanti, tutti gli account saranno disattivati e, naturalmente, i giochi online non funzioneranno più: i proprietari avranno a disposizione soltanto quelli scaricati direttamente nella console.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale tra queste tecniche diffusamente utilizzate dagli hacker ti sembra la più pericolosa?
1. Violazione di password deboli: l'80% dei cyberattacchi si basa sulla scelta, da parte dei bersagli, di password deboli, non conformi alle indicazioni per scegliere una password robusta.
2. Attacchi di malware: un link accattivante, una chiave USB infetta, un'applicazione (anche per smartphone) che non è ciò che sembra: sono tutti sistemi che possono installare malware nei PC.
3. Email di phishing: sembrano messaggi provenienti da fonti ufficiali o personali ma i link contenuti portano a siti infetti.
4. Il social engineering è causa del 29% delle violazioni di sicurezza, con perdite per ogni attacco che vanno dai 25.000 ai 100.000 dollari e la sottrazione di dati.
5. Ransomware: quei programmi che "tengono in ostaggio" i dati dell'utente o un sito web finché questi non paga una somma per sbloccarli.

Mostra i risultati (2610 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics