Condannato lo YouTuber che diede biscotti con il dentifricio a un senzatetto

Dovrà anche risarcire la sua vittima.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-06-2019]

reset condannato 15 mesi oreo dentifricio

Un paio d'anni fa uno YouTuber spagnolo, tale ReSet, divenne famoso - o piuttosto famigerato - con un video di crudeltà gratuita.

ReSet - che oggi ha 21 anni e in realtà si chiama Kanghua Ren - allora era già il titolare di un popolare canale YouTube nel quale svelava i segreti del videogioco Fortnite, ma era anche deciso a diventare sempre più famoso (e trarre guadagni più alti dagli spot).

Così aveva preso ad accogliere le sfide lanciategli dai suoi iscritti, fino a quando qualcuno non gli propose di offrire a un mendicante dei biscotti Oreo in cui però aveva sostituito il ripieno con del dentifricio. Ren accettò.

Il video mostra il senzatetto addentare il biscotto per sputarlo immediatamente, con Ren che commenta: «Forse mi sono spinto un po' oltre, ma c'è un lato positivo. Questo l'aiuterà a lavarsi i denti. Non penso che l'abbia mai fatto dal momento in cui è diventato povero».

Nella sua mente lo YouTuber forse pensava che il filmato fosse divertente, che sarebbe diventato virale e che ciò avrebbe fatto di lui una star del web ancora maggiore di quanto già fosse, ma aveva ragione solo in parte: il filmato divenne davvero virale, ma gli spettatori ebbero per lo più parole di disprezzo per l'autore.

Poi le cose per Kanghua Ren (è di origini cinesi, ma abita a Barcellona sin da bambino) andarono sempre peggio: cercò di avanzare la più trita e meno sentita delle scuse - «Era solo uno scherzo» - e provò senza successo a evitare la denuncia da parte della figlia della vittima offrendo 300 euro.

Il caso finì in tribunale, e ora è giunta la sentenza: stabilendo che «non si è trattato di un atto isolato» in quanto Ren, in altri video, mostra una certa propensione per «comportamenti crudeli» nei confronti dei più deboli, il giudice ha deciso che il giovane debba passare 15 mesi in prigione e pagare alla sua vittima un risarcimento di 20.000 euro.

Sondaggio
Come passi maggiormente il tuo tempo online?
Sui social network
Leggendo e scrivendo email
Guardando filmati
Cercando e leggendo informazioni
Giocando online
Leggendo i blog
Sui forum
Ascoltando musica e radio online
Leggendo quotidiani e riviste
Altro (specificare nei commenti)

Mostra i risultati (2183 voti)
Leggi i commenti (11)

Non solo: YouTube ha deciso di bandire ReSet per cinque anni, durante i quali egli non potrà creare nuovi canali; quello già in suo possesso (ancora attivo nel momento in cui scriviamo) sarà cancellato.

Quanto al tempo da scontare in prigione, è quasi certo che Ren non finirà davvero in galera: la legge spagnola tende a sospendere la pena quando la condanna è inferiore a due anni e si tratta del primo reato per il quale l'imputato viene punito.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

Chissà se lo hanno identificato, comunque credo che la pena sia ancora più lieve di quella comminata al deficiente, in fondo si tratta solo di istigazione... :roll:
5-6-2021 14:57

Qualcuno ha punito chi gli ha suggerito lo scherzo?
5-6-2021 12:42

Definirlo rincoglionito mi sembra riduttivo o, quantomeno, parziale, io aggiungerei almeno anche delinquente e, sì, la prigione la meriterebbe per davvero. Leggi tutto
8-6-2019 15:46

:ola: :ola: :ola: Ma anche youtube al posto dei chaptca potrebbe mettere test per misurare il QI nel web ci sarebbe meno spazzatura. Leggi tutto
8-6-2019 13:15

Un rincoglionito che ha avuto quello che merita, almeno, sempre che finisca in prigione. Lo si potrebbe addirittura denunciare per istigazione al bullismo!!!!
5-6-2019 12:56

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quando acquisti un elettrodomestico per la casa, valuti soprattutto...
che il CONSUMO energetico non sia elevato.
che lo SPAZIO occupato non sia eccessivo.
che mi faccia risparmiare TEMPO.
che il COSTO di acquisto sia basso.

Mostra i risultati (2363 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics