San Francisco bandisce le sigarette elettroniche

Ma continua ad ammettere quelle tradizionali.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-06-2019]

san francisco sigarette elettroniche

Sulla pericolosità per la salute delle sigarette elettroniche si dibatte sin da quando sono state inventate, ma per gli amministratori di San Francisco (California, USA) non ci sono dubbi: bisogna bandirle.

Un'ordinanza recentemente emessa, e che se tutto andrà come previsto avrà effetto a partire dall'inizio del 2020, impedisce la vendita dei prodotti «aromatizzati al tabacco» e anche di tutte «le sigarette elettroniche che richiedono, ma non hanno ricevuto l'approvazione della FDA». Ossia tutte, dato che la FDA non ha concesso l'approvazione ad alcuna e-cigarette.

Certamente, la FDA potrebbe sempre approvarne qualche modello in futuro, posto che si conformi alle linee guida emesse (che riguardano aspetti molto diversi, dalla pubblicità agli ingredienti), ma per il momento nulla rispetta i requisiti.

Per quanto riguarda le motivazioni, l'ordinanza si basa non sulla convinzione che le sigarette elettroniche in sé siano pericolose, ma sull'evidenza che dimostra come, per molti, siano una sorta di viatico verso le sigarette normali.

<«Abbiamo persone ormai dipendenti dalla nicotina che non avrebbero mai fumato una sigaretta se non fosse stato per quei prodotti che paiono tanto attraenti ai giovani» spiega Shamann Walton, ex presidente del Consiglio cittadino per l'Educazione e autore della proposta che ha portato all'ordinanza.

Sondaggio
Qual è il primo dispositivo che utilizzi, la mattina?
Il cellulare
La Tv
La radio
Il computer
Il rasoio
La macchinetta del caffè
L'asciugacapelli

Mostra i risultati (4229 voti)
Leggi i commenti (25)

Perché la nuova norma entri in vigore è necessario ora che entro 10 giorni il sindaco di San Francisco dia il proprio benestare, operazione che, stando alle dichiarazioni fatte sinora, è da dare per scontata.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Niente sigarette elettroniche per gli under 16
Sigaretta elettronica, al via la sperimentazione
"Le sigarette elettroniche regolamentate come le tradizionali"
Grosseto, fumano in rianimazione e mettono le foto su Facebook
Giro di vite sulla sigaretta elettronica

Commenti all'articolo (2)

{utente anonimo}
diciamo che la lobby delle sigarette si è lavorata l&#8217;amministrazione comunale. Se il male sono le sigarette devi bandire quelle. Le sigarette vere invece sono approvate dall FDA? ridicolo.
27-6-2019 21:50

{umby}
e perchè non dare torto. Ci sono troppi personaggi che affumicano le persone, persino sui bus (un tale osò dire che la sigaretta elettronica gli fu data dall'ospedale, un tanfo tremendo, ed io, non malato mi debbo sorbire le tue medicine?).
27-6-2019 15:26

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il motivo principale che ti può far desistere (oppure no) dal compiere un acquisto online?
La scarsa accessibilità del sito di ecommerce.
I tempi di consegna non certi.
La scomodità di dover rimanere a casa o di dover concordare la consegna con il corriere.
La possibilità che il pacco vada perso, se la spedizione non è tracciata.
La poca fiducia riposta nel negozio online.
Il prezzo maggiore del prodotto.
Le spese di spedizione elevate.
Il sovrapprezzo applicato per la spedizione contrassegno.
La scomodità di dover rispedire il pacco qualora la merce ricevuta sia danneggiata o difettosa.
La maggior difficoltà a far valere le condizioni di garanzia.
L'impossibilità di trattare sul prezzo o di chiedere uno sconto.
La poca fiducia riposta nei sistemi di pagamento online disponibili.

Mostra i risultati (2528 voti)
Ottobre 2025
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 ottobre


web metrics